28 agosto 2025
Aggiornato 01:30
innovazione

Perchè Torino è la seconda città più innovativa d'Europa

Innova.TO, Open incet, Torino social innovation. Ecco perchè Torino è la seconda città più innovativa d'Europa

Foto: Shutterstock

TORINO - Ha letteralmente sbaragliato la concorrenza guadagnando la medaglia d'argento in Europa come città innovativa, seconda solo ad Amsterdam e prima di Parigi. Una soddisfazione senza pari per la città di Torino che da tempo insegue il concetto di smart city sulla base di indicatori come la capacità delle istituzioni di investire in servizi per i cittadini, l'esistenza di infrastrutture capaci di assorbire il cambiamento e l'abilità nel fornire alla comunità delle piattaforme integrate ed efficaci per l'erogazione dei servizi. Ma perchè proprio Torino e quali sono quei processi innovativi che hanno permesso alla città sabauda di raggiungere il podio in Europa?

Cosa significa essere smart city
Essere una città smart city significa concentrare l'attenzione sul cittadino, sulle infrastrutture per la diffusione della banda larga e sui servizi digitali. "Abbiamo cercato di evidenziare come Torino sia diventata una città aperta all'innovazione - racconta Enzo Lavolta, assessore all'Ambiente e all'Innovazione del Comune di Torino -. E lo abbiamo fatto non tanto e non solo mettendo in evidenza gli asset classici della città rappresentati dal mondo accademico ed universitario e dal loro rapporto con le imprese, quanto descrivendo tutto ciò che di nuovo e innovativo si è potuto creare a partire da processi originati dalla ricerca di nuovi paradigmi di contaminazione tra creatività, saperi, nuovi modelli economici in rapporto con le sfide urbane». Diversi i progetti a sostegno della candidatura, ma alcuni hanno destato il maggior interesse della commissione valutatrice.

INNOVA.TO
Una competizione virtuosa adottata all’interno dell’organizzazione comunale che ha coinvolto i dipendenti della Città di Torino nello sviluppo di progetti volti a contribuire a migliorare le performance dell’Amministrazione Comunale attraverso la riduzione degli sprechi e la valorizzazione delle risorse. Si tratta di un disegno volto a valorizzare processi ed idee innovative trasformandole in nuovi servizi, prodotti, soluzioni in grado di creare al contempo vantaggi economici e sociali. INNOVA.TO è stato recentemente insignito del PLACE MARKETING AWARDS 2016, premio internazionale giunto alla terza edizione e che viene assegnato da giornalisti esperti e professionisti alle migliori pratiche a livello mondiale nel campo dell’innovazione.

Torino social innovation
Piattaforma avviata e gestita con oltre 40 partner privati e pubblici a supporto a rappresentare il contributo di esponenti della finanza, della formazione, del supporto alla creazione di impresa, delle fondazioni, con lo scopo di promuovere e sostenere nuove idee imprenditoriali nell’ambito dell’Innovazione Sociale. Con il bando Facilito Giovani sono state selezionate ed accompagnate, tra oltre 200 candidature pervenute, oltre 50 programmi di sviluppo di impresa. Catalizzatore e promotore di questa nuova policy è stata la Città, con un ruolo di aggregatore e di regia.

Open incet
Nuovo centro di Innovazione aperta della Città frutto di una riqualificazione urbanistica che ha ridestinato a nuove funzioni una vecchia fabbrica nella periferia di Barriera di Milano. Sulla scorta di quanto avviene nelle più avanzate città europee Open Incet si presenta come una struttura finalizzata ad animare processi di innovazione i cui destinatari sono le imprese, le iniziative imprenditoriali di innovazione sociale, le comunità dei creativi in ambito digitale e non solo, le pubbliche amministrazioni per ciò che riguarda il ridisegno di policies in ambito sociale, culturale e di welfare. Il tutto basato su un ambiente creato per favorire la contaminazione tra saperi e l’accelerazione di processi di innovazione che hanno necessità di trovare consolidamento sul piano dell’accesso a finanziamenti, della scalabilità, dell’internazionalizzazione. Il centro attualmente di circa 1000 mq si amplierà presto per altri 3000 mq a destinazioni affini al tema dell’innovazione e della creatività.

Torino living lab
Un bando aperto alle imprese che intendono sperimentare in un contesto reale, il quartiere Campidoglio, soluzioni in ambito smart city che necessitano di aree di test prima di poter essere immesse sul mercato. L’innovazione è rappresentata sia da tutta la strumentazione amministrativa messa a punto per rendere possibile un parternariato trasparente con le imprese, sia dalla selezione di soluzioni che potranno migliorare i servizi per i cittadini e che li coinvolgano in una dimensione di laboratorio aperto e partecipato.

Piattaforma FIRSTLIFE
Un social network locale basato su mappa, sviluppato dall’Università di Torino, offre una rappresentazione georeferenziata di open data ed informazioni raccolte tramite crowdsourcing su una mappa interattiva che consente ai cittadini di modificare e aggiungere nuovi dati. E’ focalizzato sulla scala del quartiere, che è quella che maggiormente viene vissuta nel quotidiano, e sfrutta le potenzialità dei social network, non per creare comunità virtuali, ma comunità reali a scala locale. Si tratta di una piattaforma collaborativa  per l’individuazione partecipata  di luoghi, risorse, problemi e processi di trasformazione nelle periferie di Torino. Idea già selezionata anche da WeGovNow, un recente progetto europeo vinto dalla Città di Torino.