Lo smartphone ci ha cambiato la vita, un video che ci fa riflettere
Questo video sta facendo il giro del mondo e ci mostra in modo semplice ciò che gli smartphone sono riusciti a fare alla nostra società. Vi consigliamo di guardarlo e di rifletterci
ROMA - Cosa sono riusciti a fare i nostri smartphone e fin dove saremo disposti a spingerci con l’avvento di sempre più nuove tecnologie. Con lo smartphone possiamo fare davvero di tutto, addirittura il caffè. E sempre più cose riusciremo a fare grazie allo sviluppo sempre più impaziente e smodato dell’applicazioni. mi chiedo: cosa saremmo disposti a fare se tutto questo ci fosse tolto dalle mani? Saremmo in grado di vivere nello stesso modo? Per certi aspetti la risposta è sicuramente no.
L’alterazione dei rapporti sociali
Lo smartphone se da una parte ha migliorato molte abitudini quotidiane e ci aiuta di fatto nella vita di tutti i giorni, a scegliere l’autobus giusto quando siamo in una città sconosciuta, ad avvisare gli amici in stato di bisogno, ad ascoltare musica e molto altro, dall’altra ha rovinato del tutto i rapporti sociali. Dietro il display sul quale appaiono le nostre conversazioni le persone si nascondono, si camuffano. Eppure i rapporti di oggi sono diventati questo, vuoi per esigenza, vuoi per svogliatezza e scarsa presa di iniziativa.
La cellularomania
Questo video che proviene dall’Asia ci mostra in modo semplice, ma particolarmente intuitivo come lo smartphone abbia cambiato la nostra vita e come attorno a questo dispositivo si stiano di fatto creando delle deformazioni rispetto a ciò che fino a poco tempo fa era considerato «naturale». Oggi l’astinenza da smartphone o «cellularomania» è considerata a tutti gli effetti una malattia. Dal punto di vista quantitativo, si parla di cellularomania quando il traffico telefonico quotidiano di un individuo quindi chiamate e sms sia in entrata che in uscita ammonta a 300 contatti. Spesso la dipendenza dal telefonino si associa ad altre tradizionali o moderne dipendenze che sono secondarie alla cellularomania, quali ad esempio la sindrome da shopping, la dipendenza affettiva e la videomania. Lo smartphone diventa un compagno, uno scudo, una protezione. Ma in alcuni casi può davvero rovinarci la vita.
Vietato usate lo smartphone mentre si cammina
Forse non ce ne rendiamo conto, ma ogni volta che guardiamo lo smartphone in strada siamo in pericolo. Nello stato del New Jersey è stata, infatti, presentata una proposta di legge per vietare l’uso del telefono per inviare messaggi mentre si cammina. Pena prevista per la violazione? 50 dollari. A presentare la proposta Pamela Lampitt, esponente del Partito Democratico all’Assemblea Generale del New Jersey. Un’idea, quella della donna, rafforzata dai numeri relativi alle vittime di messaggini e chat: nel 2010, secondo uno studio della William Paterson University, sono morti 4mila pedoni, mentre altri 70mila sono rimasti infortunati a causa della scarsa attenzione mentre si cammina per strada.
- 20/08/2022 Apple: per un difetto di sicurezza, rischio hacker su iPhone, iPad e Mac
- 28/05/2021 Un aiuto smart per educare i più piccoli al digitale
- 27/05/2021 Una vita on demand, cresce in Italia e in Europa la richiesta di servizi in abbonamento
- 27/05/2021 Smartphone: 19,5 milioni lo usano a letto, 11 milioni se lo portano in bagno