Make Netflix e le calze mettono in pausa la tv quando ci addormentiamo
Un calzino fai-da-te che in gardo di capire quando ti sei addormentato sul divano e mette in pausa la serie televisiva. Il metodo è ingegnoso, ma bisogna costruirselo da se.
NEW YORK - Quante volte vi è capitato che, dopo una lunga giornata di lavoro, vi addormentaste sul divano davanti a una noiosa serie televisiva. Del resto, complici i ritmi stressanti e le faccende di casa che rimangono ad aspettarci anche quando siamo troppo stanchi, appisolarsi davanti alla tv è un classico. Ad avvisarci, però, potrebbero essere i nostri calzini felpati, a patto che siamo disposti a perderci un po’ di tempo.
Le calze mettono in pausa la tv
La piattaforma statunitense Netflix, colosso mondiale di streaming e attiva in Italia dalla fine di ottobre ha deciso di lanciare un video dove gli utenti si trasformano in veri e propri tech maker. Bastano un paio di calzini e un po’ di conoscenze sull’elettronica. Facile no? In linea di massima, se seguiamo le istruzioni in modo corretto, le calze dovrebbero riuscire a capire quando la persona si addormenta e mettere in pausa l’amata serie televisiva che si stava guardando alla tv. Niente chip o strane tecnologie. Basta un saldatore. E chi non ne ha uno in casa?
Le calze si costruiscono da soli
Il metodo, di fatto, si basa su un metodo ingegnoso per capire quando la persona si è addormentata e si basa su un semplice accelerometro progettato per rilevare periodi di inattività prolungati nel tempo. Quando l’accelerometro registra una situazione di apparente immobilità, si attiva un LED rosso che lampeggia sulla calza. Nel caso si sia ancora svegli, e solamente immobili per la tensione, sarà sufficiente muoversi per far capire al sistema che c’è ancora qualcuno ad osservare lo schermo. In caso contrario la riproduzione verrà messa in pausa. L’idea è geniale, peccato che l’utente dovrà farsi il calzino da solo e seguire passo passo il tutorial proposto da Netflix. Niente panico servono solo un paio di led infrarossi, un accelerometro, una batteria e un po’ di globale conoscenza di elettronica. Insomma, un po’ come mettere un’orecchia alla pagina del vostro libro preferito, o quasi.