28 agosto 2025
Aggiornato 01:30
Cellulari | iPhone 5

Cinesi freddi sui nuovi iPhone: «550 euro è low cost? Ci credono scemi»

Non è proprio entusiastica la prima accoglienza di diversi consumatori cinesi ai nuovi modelli di smartphone presentati ieri dal gigante americano Apple. In Giappone invece si è già creata la ressa per prenotare i dispositivi nel vicino gigante asiatico

PECHINO - E quasi 4.500 yuan, l'equivalente di 550 euro «sarebbe la versione a basso costo? Ci prendono veramente per scemi!». Non è proprio entusiastica la prima accoglienza di diversi consumatori cinesi ai nuovi modelli di smartphone presentati ieri dal gigante americano Apple. Se in Giappone si è già creata la ressa per prenotare i dispositivi nel vicino gigante asiatico all'opposto, dove mediamente gli smartphone di fascia bassa vengono venduti a circa 75 euro, la reazione è stata decisamente fredda.

«Pensavo che la versione a basso costa sarebbe stata a 1.000 o 2.000 yuan», si lamenta un internauta sulla rete di vendite online cinese Weibo. Il problema principale è che in Cina, a differenza di quanto avviene negli Usa e in altri paesi, gli operatori non offrono il dispositivo a prezzi agevolati a chi si impegni per un determinato periodo di tempo a mantenere con loro l'abbonamento. Così facendo l'iPhone 5C, la versione a costo più contenuto e disponibile in varie colorazioni, sarà accessibile a 99 dollari (con 16 giga di memoria) ai consumatori americani.

In Cina invece lo stesso dispositivo costerà 550 euro, appena meno dei 650 euro, o 5.288 yuan, che costerà l'iPhone 5S, la nuova versione di punta dello smartphone della casa californiana.

Molto più americano invece l'approccio commerciale in Giappone: i consumatori escono dai negozi con i loro iPhone nuovi di zecca solitamente senza aver sborsato uno yen: il costo del dispositivo viene progressivamente rimborsato con gli abbonamenti mensili. In pratica una vendita a rate, come del resto propongono spesso anche molti operatori europei. E stavolta l'offerta sarà ancora più ampia visto che per la prima volta il gigante delle tlc mobili locale, Ntt DocoMo ha rotto gli indugi e deciso a sua volta di offrite il nuovo iPhone.

Tanto che a Tokyo, diversi punti vendita di operatori sono già quasi presidiati da consumatori che vogliono ottenere da subito un dispositivo, anche se le prenotazioni si apriranno solo il 13 settembre e a condizioni che restano sconosciute. In Giappone, Usa e altri paesi anche europei i nuovi iPhone arriveranno il 20 settembre, mentre in Italia bisognerà aspettare dicembre.