Abusivo del web costretto a cedere dominio italiano di Facebook
Deciso dal Crdd, sconfitta per il «cybersquatting» in Italia
ROMA - Sconfitta per il cybersquatting in Italia: il dominio facebook.it è stato riassegnato al più popolare social network del mondo. A deciderlo, gli esperti del Crdd (Centro risoluzione dispute domìni), ente accreditato dal Registro dei domini italiani per la gestione delle procedure di riassegnazione dei nomi a dominio.
Si tratta di procedure di risoluzione alternativa delle dispute predisposta per prevenire e combattere i fenomeni di 'cybersquatting', ossia l'accaparramento dei nomi a dominio italiani. Il provvedimento - deciso all'esito di un procedimento durato soli 40 giorni - dispone la riassegnazione del dominio facebook.it alla società Facebook UK Ltd e recepisce tutte le sue contestazioni: dalla mancanza di alcun titolo o diritto sul nome fino alla malafede da parte del 'cybersquatter internazionale' John Michael Preston.
«In Italia - evidenzia la decisione - l'irreperibile Preston vanta anche altri domini identici a marchi famosi, come l'americana Graco Baby, leader nell'arredamento per l'infanzia, o il colosso dei giocattoli elettronici, Leapfrog». Entro una trentina di giorni, quindi, anche gli utenti italiani potranno accedere a Facebook attraverso il dominio nazionale Facebook.it.
Il fenomeno degli abusivi sul web è in costante crescita nel mondo. Una recente indagine MarkMonitor rivela come l'80 per cento delle occupazioni abusive riscontrate nel 2007 ad oggi sono ancora attive. E per l'Organizzazione mondiale per la proprietà intellettuale (Ompi), il 2008 è stato un anno boom, con l'8 per cento di crescita rispetto all'anno precedente e casi 'di scuola', come la Fifa e Scarlett Johansson, ma anche la Bbc, l'università di Yale, eBay, Google e il BlackBerry. Per questo in Italia e nel mondo sono stati organizzati enti riconosciuti dai rispettivi Registri che in breve tempo sono in grado di risolvere le dispute sui nomi a dominio originate dal Cybersquatting. Presso Crdd è stata costituita una lista di esperti di chiara fama - con avvocati, professori universitari, esperti del settore - che in 6 anni di attività hanno risolto il 56 per cento sul totale delle procedure di riassegnazione italiane. Fra i contenziosi in corso di cui è prossima la decisione, altri domini importanti quali missitalia.it e igoogle.it.
- 20/11/2022 L'account Twitter di Donald Trump ripristinato da Elon Musk
- 29/10/2022 Elon Musk perfeziona l’acquisto di Twitter e licenzia subito 4 super-manager
- 23/10/2022 Le novità Instagram per evitare abusi e bloccare più facilmente le persone moleste
- 18/10/2022 Nasce Assoinfluencer, la prima associazione sindacale che tutela i diritti degli influencer