Internet e minori: allarme social network
Codici chiede all'On. Alessandra Mussolini, presidente commissione parlamentare all'infanzia un osservatorio permanente sui nuovi media
Se nel 2000 i ragazzi tra gli 11 e 17 anni che navigavano su internet con una certa regolarità erano il 28,5%, oggi, nel 2008, sono diventati il 66,9%. Lo rileva la recentissima indagine multiscopo dell’Istat che mostra l'immagine dell'ultima generazione che, nella fascia di età tra gli 11 e i 17 anni, ha visto un incremento nell'utilizzo dei nuovi dispositivi tecnologi.
«In questo contesto e stando le difficoltà nel controllare un sistema come internet- commenta la Sociologa del CODICI, Monia Napolitano - l’Osservatorio Media e Minori del CODICI ha ben pensato di monitorare i social network e i blog, riscontrando la presenza, in particolare, di un blog, «PRO ANA»,ovvero pro anoressia, dai contenuti persuasori e incitanti ad assumere uno stile di vita alimentare nocivo per la salute».
Inoltre, proprio gli operatori del CODICI hanno scoperto l’esistenza sul social network «facebook» di un gruppo di nome «barella» una community di fan della cocaina con la presenza di diverse immagini, tra cui quella di una giovane ragazza che si appresta a fare un «tiro di coca». «Gruppo che, fortunatamente, non è più su facebook, – continua la sociologa del CODICI- ma che ci ha allarmati e, pertanto, ci induce a credere nella necessità di un concreto codice di regolamentazione a garanzia dello sviluppo migliore e dell'utilizzo ottimale dei new media per le generazioni presenti e future.
Pertanto, il CODICI diffida splinder, il sistema di creazione gratuita dei blog, invitandolo ad oscurare il sito PRO ANA dal web al fine di operare per una maggiore tutela dei minori e chiede all'On Alessandra Mussolini, Presidente Commissione Parlamentare infanzia un Osservatorio Peramente dei nuovi media!
- 20/11/2022 L'account Twitter di Donald Trump ripristinato da Elon Musk
- 29/10/2022 Elon Musk perfeziona l’acquisto di Twitter e licenzia subito 4 super-manager
- 23/10/2022 Le novità Instagram per evitare abusi e bloccare più facilmente le persone moleste
- 18/10/2022 Nasce Assoinfluencer, la prima associazione sindacale che tutela i diritti degli influencer