2 ottobre 2025
Aggiornato 08:00
Facebook sorpassa Myspace

Social network: Facebook batte MySpace e diventa il numero uno al mondo

A giugno con 132 milioni di contatti Facebook ha superato il rivale, che si è fermato a 117,5 milioni

Facebook batte MySpace e diventa il numero uno al mondo. La nuova classifica dei social network è stata stilata dall'agenzia comScore e si riferisce alle persone che hanno visitato i siti nel mese di giugno. Facebook, con 132 milioni di contati, ha sorpassato per la prima volta Myspace, che ha attirato 117,5 milioni di utenti, questo grazie soprattutto a un lancio internazionale del sito che è stato adattato in diverse lingue e ha conquistato enormi spazi di mercato all'estero.

Nell'ultimo anno Facebook è infatti cresciuto del 150% contro il 3% di MySpace. Solo in Europa gli utenti di Facebook sono aumentati del 300% rispetto a giugno 2007. A livello mondiale i social network sono stati utilizzati a giugno da più di 580 milioni di persone, con una crescita 9% in America del nord, del 35% in Europa e del 66% in Medio Oriente e Africa.

FACEBOOK è stato fondato il 4 febbraio 2004 da Mark Zuckerberg, all'epoca diciannovenne e studente presso l'università di Harvard.
Fu poi esteso al MIT, all'Università di Boston, al College di Boston, e a tutte le scuole Ivy League nel giro di due mesi.
Molte singole università furono aggiunte in rapida successione nell'anno successivo. Col tempo, persone con un indirizzo di posta elettronica con dominio universitario (per esempio .edu, .ac.uk, etc.) da istituzioni di tutto il mondo acquisirono i requisiti per parteciparvi. Quindi il 27 febbraio 2006 delle reti furono iniziate per le scuole superiori e grandi aziende.
Dall'11 settembre 2006, chiunque abbia più di 13 anni può parteciparvi. Gli utenti possono selezionare di fare parte di uno o più reti partecipanti, come la scuola superiore, il luogo di lavoro o la regione geografica.
Quindi se lo scopo principale iniziale di Facebook era di far mantenere i contatti tra studenti di università e licei di tutto il mondo è adesso diventata una rete sociale che abbraccia trasversalmente tutti gli utenti di internet.
Il sito ha più di 58 milioni di utenti attivi (inclusi i membri non facenti parte di college) in tutto il mondo e ci si aspetta che sorpasserà i 60 milioni di utenti per la fine del 2007.
Da settembre 2006 al settembre 2007 la posizione nella graduatoria del traffico dei siti è incrementata dalla sessantesima alla settima posizione, secondo Alexa. Dal luglio 2007 figura nella Top 10 dei siti più visitati al mondo ed è il sito numero uno per foto negli Stati Uniti con oltre 60 milioni di foto caricate settimanalmente.
Il nome del sito si riferisce agli annuari con le foto di ogni singolo membro (facebooks) che alcuni college e scuole preparatorie statunitensi pubblicano all'inizio dell'anno accademico e distribuiscono ai nuovi studenti e al personale della facoltà come una via per conoscere le persone del campus.

MySpace è una comunità virtuale, e più precisamente una rete sociale o social network, creata nel 1998 da Tom Anderson e Chris DeWolfe. Offre ai suoi utenti blog, profili personali, gruppi, foto, musica e video. I server sono a Santa Monica, California, e a New York. È attualmente il sesto sito più popolare al mondo, il quarto tra quelli in lingua inglese e il terzo negli Stati Uniti secondo Alexa. Grazie a questo spazio su internet, gruppi come gli Arctic Monkeys ed i Cansei de Ser Sexy sono diventati famosi in tutto il mondo ancora prima di mettere effettivamente sul mercato i loro dischi.

La versione attuale di MySpace è stata fondata nel novembre 2003 da Tom Anderson (studente della University of California, Berkeley e dell'University of California, Los Angeles), che attualmente è presidente ed AD. Chris DeWolfe è laureato all'University of Southern California's Marshall School of Business. Vi lavora un piccolo gruppo di programmatori.

Era parzialmente proprietà della Intermix Media, che è stata acquisita nel luglio 2005 per 580 milioni di dollari dalla News Corporation di Rupert Murdoch, l'attuale proprietario.