Libia, la Francia caldeggia l'intervento militare
Il ministro degli Esteri francese Jean-Marc Ayrault ha sollecitato oggi la comunità internazionale a essere pronta ad aiutare il governo di unità nazionale libico, qualora ne facesse richiesta, anche sul fronte militare
RENNES - Il ministro degli Esteri francese Jean-Marc Ayrault ha sollecitato la comunità internazionale a essere pronta ad aiutare il governo di unità nazionale libico, qualora ne facesse richiesta, anche sul fronte militare. «La Libia è una preoccupazione condivisa da tutti i Paesi della regione e oltre. Il caos che regna oggi promuove il rapido sviluppo del terrorismo. Si tratta di una minaccia diretta alla regione e all'Europa - ha detto Ayrault in un'intervista al quotidiano regionale Ouest France - il Daesh (acronimo arabo per Stato islamico, ndr) sta retrocedendo in Siria e in Iraq, ma avanzando in Libia. Dobbiamo essere pronti a rispondere se il governo di unità nazionale di (Fayed) Sarraj ci chiedesse aiuto, anche militare».
Intervento militare?
Alla domanda precisa sulle probabilità di un intervento militare, Ayrault ha risposto: «Dipenderà da quello che chiederà il governo legittimo. Pensare di lanciare raid aerei fuori da un processo politico non è un'opzione. Gli algerini che non erano d'accordo ai raid del 2011, così come i russi, ci ricordano sempre l'operazione in Libia.... dobbiamo evitare di ripetere gli errori del passato e non dimenticare quello che è avvenuto in Iraq. La responsabilità dell'intervento americano sotto George W. Bush è drammatica. Ha sconvolto la regione e ha fatto nascere l'estremismo e il Daesh».
Tensioni
Khalifa Ghwell, il premier del governo di Tripoli mai riconosciuto dalla comunità internazionale che aveva minacciato l'esecutivo di unità nazionale di Fayed al Sarraj sostenuto dall'Onu, ha lasciato la capitale libica ed è tornato a Misurata. Ieri, all'indomani dell'arrivo a Tripoli del governo di Sarraj, gli anziani e alcuni esponenti del consiglio militare di Misurata, si sono recati nella capitale libica per incontrare Ghwell e dirgli che «era finita, che doveva cedere, e che se non lo avesse fatto lo avrebbero rimosso», ha raccontato una fonte di Misurata al Libya Herald. Il premier ha quindi deciso di far ritorno nella sua città natale. Stesso messaggio è stato rivolto al leader misuratino delle milizie, Salah Badi: «Gli hanno detto di tornare a casa e lui lo ha fatto». Stesso copione per un altro misuratino, il ministro degli Esteri del governo di Tripoli, Jamal Zubia. Secondo il Libya Herald, anche il presidente del parlamento di Tripoli, Abu Sahmain, avrebbe lasciato la capitale per tornare nella sua città natale, Zuwara.
- 07/05/2020 Libia, il Premier Sarraj discute il rilancio dei negoziati dopo lo stallo dell'offensiva
- 20/04/2020 Libia, il Covid-19 non ferma gli scontri. Haftar in difficoltà
- 18/02/2020 Libia, la soddisfazione di Luigi Di Maio: «Nuova missione navale, l'Ue ora ascolta l'Italia»
- 17/02/2020 Sarraj: «La chiusura dei siti petroliferi porterà a una catastrofe che colpirà tutti»