L'ora della Terra spegne la Fontana di Trevi a Roma
La maratona per l'ambiente tra i continenti regala 1 ora di buio
ROMA - L'ora della Terra, la manifestazione del Wwf dedicata alla sostenibilità, sta attraversando i confini dei continenti e alle 20.30 ha toccato l'Italia con Roma che ha spento, per la prima volta, la Fontana di Trevi, oltre al Planetario, e altre città hanno regalato il buio a monumenti simbolo tra cui la Torre di Pisa e il Castello sforzesco a Milano. Alla stessa ora si sono spente tutte le capitali europee: la Porta di Brandenburgo a Berlino, Belgrado, Bruxelles, Budapest, Copenaghen, Ljubliana, Madrid, Oslo, Parigi (la Tour Eiffel, l'Arco di Trionfo, il Louvre, Notre Dame), Podgorica in Montenegro, Praga, Pristina in Kosovo, Sarajevo, Stoccolma, Tirana, Vaduz, Vienna, Varsavia, Zagabria, Zurigo, La Valletta.
L'Italia è protagonista con uno dei monumenti più rappresentativi, la Fontana di Trevi, che per la prima volta partecipa all'evento, accanto a decine di grandi città e piccoli comuni italiani. Considerata la fontana più famosa del mondo questo monumento è un capolavoro classico/barocco, meta ogni anno di milioni di turisti che vengono ad ammirarla da ogni parte del mondo ed è stata protagonista nel Cinema nella celebre scena del film La Dolce Vita di Federico Fellini. Ma oltre sono 120 tra piccoli e grandi comuni quelli che hanno aderito con alcuni dei simboli dell'arte e dell'architettura: la Mole Antonelliana a Torino, il castello Sforzesco a Milano, il castello Visconteo a Trezzo sull'Adda, il Palazzo Vecchio a Firenze, la Torre di Pisa e tutta la Piazza dei Miracoli, il Castello di Monteriggioni , Piazza Sant'Oronzo a Lecce, la Torre San Pancrazio a Cagliari e il Palazzo comunale di Palermo, la Valle dei Templi ad Agrigento e perfino l'Acquario di Genova. Non mancano iniziative 'specialì come quella organizzata dal Wwf di Livorno che ha coinvolto tutti i locali del centro della città per un suggestivo aperitivo a lume di candela o le visite 'notturne in oltre 10 Oasi Wwf come quella di Burano, sempre in Toscana e di Pian Sant'Angelo, vicino Roma, per conoscere meglio il 'popolo della nottè come gufi, civette, anfibi , farfalle notturne.
L'Ora della Terra - Earth Hour, il «giro del mondo a luci spente» partita da Sydney nel 2007 con il coinvolgimento dei suoi 2,2 milioni di abitanti, quest'anno è letteralmente esplosa. L'idea è quella di coinvolgere nello stesso giorno dell'anno e per un'ora quante più persone possibili ai capi opposti del mondo, unite in un simbolico ed eloquente messaggio: tagliare le emissioni inquinanti e agire per fermare i cambiamenti climatici.
- 30/03/2012 «Ora della Terra», Bolle spegne Castel Sant'Angelo
- 29/03/2012 Blitz di Greenpeace nella sede dell'Enel
- 28/03/2010 L'Ora della terra «spegne» 140 monumenti italiani