Preti pedofili, il Papa: ne risponderanno a Dio e nei Tribunali
Lettera ai vescovi irlandesi: auspico la vostra rinascita. Alle vittime: «Esprimo la vergogna che tutti proviamo»
CITTÀ DEL VATICANO - «In realtà, come molti nel vostro Paese hanno rilevato, il problema dell'abuso dei minori non è specifico né dell'Irlanda né della Chiesa»: è questo l'unico accenno che il Papa fa, nella lettera ai cattolici irlandesi, ad altri casi di pedofilia.
«Tuttavia il compito che ora vi sta dinnanzi è quello di affrontare il problema degli abusi verificatosi all'interno della comunità cattolica irlandese e di farlo con coraggio e determinazione. Nessuno si immagini che questa penosa situazione si risolverà in breve tempo. Positivi passi in avanti sono stati fatti, ma molto di più resta da fare».
Presentando la lettera, il portavoce del Papa, padre Federico Lombardi, ha precisato: «L'Irlanda ha una sua situazione specifica. Ci sono stati due rapporti del governo, c'è stato un incontro del Papa con i vescovi, c'è stata una riconosciuta incapacità da parte dei vescovi ad affrontare il problema. Evidentemente ci sono dei temi o dei modi di trattarlo che possono essere applicabili anche su altre situazioni».
VISITA APOSTOLICA - Per affrontare lo scandalo dei preti pedofili, il Papa invierà in Irlanda una «visita apostolica in alcune diocesi dell'Irlanda, come pure in seminari e congregazioni religiose»: lo annuncia lo stesso Benedetto XVI nella lettera pastorale ai cattolici irlandesi. Tra le altre misure che Benedetto XVI indica nella missiva, l'intensificazione della «adorazione eucaristica» e una «missione a livello nazionale per tutti i vescovi, i sacerdoti e i religiosi».
«NE RISPONDERETE A DIO E NEI TRIBUNALI» - «Oltre a mettere pienamente in atto le norme del diritto canonico nell'affrontare i casi di abuso dei ragazzi, continuate a cooperare con le autorità civili nell'ambito di loro competenza»: così il Papa si rivolge ai vescovi irlandesi. Ai preti pedofili, il Papa scrive: «Avete tradito la fiducia riposta in voi da giovani innocenti e dai loro genitori. Dovete rispondere di ciò davanti a Dio onnipotente, come pure davanti a tribunali debitamente costituiti». Infine: «Riconoscete apertamente la vostra colpa, sottomettetevi alle esigenze della giustizia, ma non disperate della misericordia di Dio».
«INCONTRERÒ LE VITTIME» - «In diverse occasioni sin dalla mia elezione alla Sede di Pietro, ho incontrato vittime di abusi sessuali, così come sono disponibile a farlo in futuro. Mi sono soffermato con loro, ho ascoltato le loro vicende, ho preso atto della loro sofferenza, ho pregato con e per loro».
PRIMATE IRLANDA: «GIORNO STORICO» - Il primate d'Irlanda, cardinale Sean Brady, ringrazia il Papa per la lettera sui preti pedofili irlandesi e definisce quello odierno un «giorno storico» per l'isola. Brady è oggetto di polemiche, in questi giorni, per aver assistito, all'epoca in cui era semplice professore di diritto canonico, all'intervista di due vittime di un prete pedofilo alle quali, per volontà del vescovo dell'epoca, fu chiesto di mantenere il silenzio. Lo stesso porporato ha fatto implicito riferimento all'ipotesi di dimissioni, chieste da più parti, quando, nei giorni scorsi, ha affermato: «Rifletterò».
«Oggi è un giorno storico per i cattolici d'Irlanda», ha affermato Brady in un discorso diffuso dall'ufficio stampa della Conferenza episcopale irlandese. «Dò il benvenuto a questa lettera. Sono profondamente grato al Santo Padre per la sua profonda gentilezza e preoccupazione». Il Papa «dice che la Chiesa in Irlanda deve riconoscere davanti al Signore e agli altri i gravi peccati commessi contro bambini indifesi», afferma Brady prima di ripercorrere il contenuto della lettera. Benedetto XVI «ci chiama ad affrontare il futuro con coraggio e determinazione. Nessuno immagina che la situazione attuale verrà risolta velocemente. Ma con perseveranza, preghiera e collaborazione nell'unità, il Santo Padre dice che possiamo avere fiducia che la Chiesa in Irlanda sperimenterà una sessione di rinascita e rinnovo spirituale».
- 29/03/2019 Vaticano: stretta di Papa Francesco su pedofilia, ora si procede «d'ufficio»
- 27/02/2019 Il Vaticano ha aperto un'indagine nei confronti del Cardinale Pell per le accuse di violenza sessuale su minori
- 02/03/2016 Scandalo Pedofilia, il cardinale Pell accusa il predecessore: «Agì male»
- 11/04/2014 Papa Francesco: «Mi sento chiamato a farmi carico e a chiedere perdono» per i preti pedofili