31 luglio 2025
Aggiornato 03:00
Il ministro Delrio alla presentazione

Ferrovie: Cinque nuovi treni per collegare Roma all'aeroporto di Fiumicino

I collegamenti giornalieri sono passati dai 70 al giorno (35 per direzione) agli 88 al giorno (44 per direzione), incrementando del 26% l'offerta passando da 42mila a 53mila posti a disposizione.  Inoltre, sempre dal luglio scorso, i treni no-stop da Roma a Fiumicino sono passati da 88 a 110 convogli al giorno

ROMA - Cinque nuovi treni per il collegamento espresso tra Roma e l'aeroporto di Fiumicino. Sono stati presentati ufficialmente oggi alla stazione di Roma Termini alla presenza del ministro delle Infrastrutture, Graziano Delrio, il presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti e l'amministratore delegato delle Fs, Michele Elia.

I nuovi treni
I nuovi treni Jazz sono stati realizzati dalla Alstom e sono in servizio dallo scorso mese di luglio per il collegamento senza fermate fra la stazione Termini di Roma e l'aeroporto di Fiumicino. I collegamenti giornalieri sono passati dai 70 al giorno (35 per direzione) agli 88 al giorno (44 per direzione), incrementando del 26% l'offerta passando da 42mila a 53mila posti a disposizione.  Inoltre, sempre dal luglio scorso, i treni no-stop da Roma a Fiumicino sono passati da 88 a 110 convogli al giorno, con un aumento del 25% dell'offerta, ovvero da 53 mila a 66 mila posti al giorno a disposizione.

Le differenze con gli altri treni
Pur avendo le stesse caratteristiche tecniche dei Jazz utilizzati per il trasporto regionale, i Leonardo Express si differenziano sia per la livrea, dedicata ai colori della bandiera italiana, che per la presenza di capienti bagagliere. Lunghi 82,2 metri e larghi 2,95, i nuovi treni sono in grado di viaggiare a una velocità massima di 160 km orari. I treni sono stati realizzati dalla sede Alstom di Savigliano, con il supporto di Sesto San Giovanni (Milano) per i sistemi di trazione e i convertitori ausiliari e di Bologna per i sistemi di segnalamento a bordo treno.

Superare le criticità del Paese
«Oggi - ha commentato il ministro Delrio - si rende concreto l'obiettivo tante volte annunciato: superare con la cura del ferro le tante criticità del nostro paese. Questa cura la dobbiamo ai milioni di pendolari di questo paese che hanno bisogno di servizi migliori. Oggi colleghiamo in maniera più efficiente l'aeroporto della capitale per il quale abbiamo in programma massicci investimenti". "Trenitalia - ha aggiunto l'ad delle Fs, Elia - ha compiuto uno sforzo incredibile per l'acquisto di questi nuovi treni. Stiamo lavorando in maniera determinata per risolvere i problemi infrastrutturali del paese».

(con fonte Askanews)