Non è più in Germania il parco fotovoltaico più grande d'Europa
La centrale di Cestas da 300 megawatt (un terzo di un reattore nucleare) con picchi fino a 350 mw , nel sud-ovest della Francia è stata collegata alla rete. In precedenza il primato era dell'impianto tedesco di Senftenberg, da 168 mw
PARIGI – E' francese il record del parco fotovoltaico più grande d'Europa. La centrale di Cestas da 300 megawatt (un terzo di un reattore nucleare) con picchi fino a 350 mw , nel sud-ovest della Francia è stata collegata alla rete. In precedenza il primato era dell'impianto di Senftenberg, in Germania, da 168 mw.
1 MILIONE DI PANNELLI SU 2 KM QUADRATI - Il parco si estende su una superficie di 2 chilometri quadrati (357 campi da calcio), è composto da un milione di pannelli solari ed è in grado di soddisfare le esigenze energetiche di 250mila persone, l’equivalente della vicina città di Bordeaux. I lavori per la realizzazione dell'infrastruttura sono partiti a novembre dello scorso anno e la tabella di marcia, con avvio a ottobre, è stata rispettata. Il costo dell'operazione è di 360 milioni di euro. L'opera è stata realizzata da un consorzio composto da Eiffage, la sua controllata Clemessy, Schneider Electric e Krinner che hanno dovuto costruire 25 impianti separati da 12 mw ciascuno, per rispettare la normativa francese.
IL PIU' EFFICIENTE DI FRANCIA - La centrale fotovoltaica è la più «densa» di tutta la Francia, con un tasso di occupazione dello spazio del 90 per cento grazie a un orientamento dei pannelli che non segue la classica disposizione a sud. Nonostante ogni modulo perda circa il 10 per cento di efficienza rispetto a quelli orientati a meridione, il fatto di averli raggruppati molto vicini l'uno all'altro permette a questa centrale di estrarre da ogni ettaro quantità di energia quattro volte maggiore rispetto agli altri parchi costruiti in Francia.