27 agosto 2025
Aggiornato 23:30
Il presidente Zingaretti presenta i lavori

Dalla Regione Lazio 1,7 milioni per la via Francigena

Gli interventi, che partiranno da questa settimana, prevedono: la realizzazione di tre sentieri alternativi o complementari al tracciato ufficiale nella tappa che va da Campagnano Romano, un attraversamento pedonale del Fosso Cremera e la ricostruzione della passerella pedonale in via Prato della Corte

ROMA (askanews) - Saranno completati entro il prossimo 8 dicembre, giorno dell'inizio dell'anno giubilare, i lavori per la valorizzazione della via Francigena che permetterà ai pellegrini di poter arrivare a Roma così come voluto da Papa Francesco.

Chi era presente
A presentare, questa mattina a Villa Mazzanti, gli interventi finanziati dalla Regione Lazio con 1,7 milioni di euro, il governatore, Nicola Zingaretti, Monsignor Rino Fisichella, il vicepresidente della Regione, Massimiliano Smeriglio, l'amministratore unico di Astral, Antonio Mallamo, il commissario straordinario di RomaNatura, Maurizio Gubbiotti, e Francesco Rutelli consulente del Pontificio Collegio della cultura per i cammini spirituali.

Gli interventi
Gli interventi, che partiranno da questa settimana, prevedono: la realizzazione di tre sentieri alternativi o complementari al tracciato ufficiale nella tappa che va da Campagnano Romano a La Storta, lunga 25 chilometri; un attraversamento pedonale del Fosso Cremera, tra i comuni di Roma e Formello, in corrispondenza del prolungamento della viabilità locale che va da via della Ficoraccia fino all'incrocio con vicolo Formellese; la ricostruzione della passerella pedonale in via Prato della Corte, nel comune di Roma, in prossimità di Vejo. L'obiettivo dei lavori è quello di mettere in sicurezza il tracciato ufficiale e di attrezzare nuovi passaggi e offrire percorsi più brevi ai pellegrini. L'Astral ha redatto una ristampa del volume «La via Francigena nel Nord del Lazio», che verrà distribuita insieme alla mappa delle vie Francigene nel Lazio.