Gli USA scoprono l'acqua calda
Le emissioni degli aeremobili mettono a rischio la salute umana e sono parzialmente responsabili del cambiamento climatico, ha ammesso l'Environmental Protection Agency (Epa), l'agenzia statunitense per la protezione ambientale, che ha sostenuto la necessità di imporre regole più severe al settore civile americano.
WASHINGTON – Le emissioni degli aerei mettono a rischio la salute umana e sono parzialmente responsabili del cambiamento climatico, ha ammesso l'Environmental Protection Agency (Epa), l'agenzia statunitense per la protezione ambientale, che ha sostenuto la necessità di imporre regole più severe al settore civile americano.
IN PERICOLO LA SALUTE PUBBLICA - Nel suo comunicato l'Epa ha spiegato che «le emissioni di alcune classi di motori utilizzati principalmente su aeromobili commerciali contribuiscono all'inquinamento dell'aria che causa i cambiamenti climatici e mette in pericolo la salute pubblica e il welfare», annunciando che il prossimo 11 agosto ci sarà un'audizione sul tema. Anche i gas di scarico degli aeroplani per il trasporto di persone e merci quindi dovranno essere disciplinati, ha spiegato l'agenzia, seguendo le stesse regole che impongono limiti all'inquinamento prodotto dalle centrali elettriche.
L'EPA SEGUE L'ICAO - L'Epa ha poi annunciato di aver avviato una collaborazione in merito con l'Organizzazione internazionale per l'aviazione civile (Icao), struttura Onu a cui aderiscono 191 Stati, che da tempo sta lavorando a un sistema di norme per ridurre le emissioni di CO2. L'Icao dovrebbe adottare questi standard nel 2016 e il loro recepimento potrebbe slittare fino al 2020, mentre l'Epa potrebbe fissare i suoi parametri di riferimento non prima del 2017, quando la presidenza Obama sarà ormai conclusa, e la loro efficacia partirà dal 2018. Da questi possibili regolamenti saranno comunque esclusi gli aerei militari su cui entrambe le organizzazioni non hanno giurisdizione.
AMBIENTALISTI DIVISI - Il maggiore gruppo ambientalista del Nord America ha accolto con favore l'annuncio. Per il Sierra Club, che ha definito la posizione dell'Epa «un nuovo importante passo contro il cambiamento climatico» con questa mossa si avranno vantaggi sia per i viaggiatori che per le compagnie aere, in quanto con le nuove regole si avranno aerei più efficienti e meno inquinanti. Altri però hanno fatto notare che le regole a cui sta lavorando l'Icao si applicheranno solo ai nuovi velivoli, mentre gli aeromobili hanno un ciclo di vita ultra-decennale, fatto che farà slittare l'applicazione dei nuovi standard di almeno 20 anni. Inoltre, ha ricordato Earthjustice: «Gli standard in discussione presso l’Icao sono talmente poco stringenti che è i velivoli attuali stanno già rispettando lo standard in discussione».
QUANTO INQUINANO GLI AEREI - Le emissioni aeree rappresentano circa il 2 per cento della produzione annuale di gas serra nel mondo. Il dato equivale alle emissioni prodotte dalla Germania, la sesta nazione che genera più emissioni al mondo secondo uno studio da parte del gruppo ambientale The International Council on Clean Transportation. Stando all'Epa gli aerei degli Stati uniti contribuiscono al 29 per cento delle emissioni globali da parte di velivoli, e sono responsabili dell'11 per cento dell'inquinamento prodotto dal settore dei trasporti americano.
- 15/02/2019 Alitalia, alla fine per salvarla serve sempre lo Stato
- 12/10/2018 Di Maio ha cambiato idea su Alitalia? E soprattutto, per l'Europa si può nazionalizzare?
- 12/10/2018 Una newco con Tesoro e Ferrovie: il progetto di Di Maio per far tornare lo Stato azionista di Alitalia
- 12/02/2018 Disastro Alitalia, ovvero quei 12,5 mld di soldi pubblici bruciati in 10 anni