19 agosto 2025
Aggiornato 05:30
Trasporto aereo

Via libera dall'Enav al sistema di controllo del traffico aereo 4-Flight

Finemccanica-Selex ES è il partner alla guida di un raggruppamento industriale, selezionato tramite gara europea, che svilupperà il programma attraverso un contratto quadro del valore complessivo di 205,9 milioni di euro. Garantirà prestazioni ottimali in termini di sicurezza, capacità, impatto ambientale ed efficienza di costi, gestendo i 751.728 km quadrati dello spazio aereo italiano

ROMA - Via libera del Cda dell'Enav all'inizio della fase di progettazione del programma 4-Flight, il sistema di controllo del traffico aereo di nuova generazione, rispondente ai requisiti del Cielo unico europeo ed agli standard di eccellenza globali. Finemccanica-Selex ES è il partner alla guida di un raggruppamento industriale, selezionato tramite gara europea, che svilupperà il programma attraverso un contratto quadro del valore complessivo di 205,9 milioni di euro.

MIGLIOR SICUREZZA ED EFFICIENZA - Il sistema 4-Flight garantirà prestazioni ottimali in termini di sicurezza, capacità, impatto ambientale ed efficienza di costi sia per i fornitori di servizi alla navigazione aerea che per le compagnie aeree, contribuendo a migliorare le performance dell'intero network europeo. Nello specifico sono tre le principali caratteristiche del nuovo sistema: capacità di ottimizzare le traiettorie di volo, interoperabilità con i sistemi dei diversi paesi, architettura «open» che consentirà miglioramenti incrementali delle prestazioni operative. «4-Flight - ha dichiarato la presidente Maria Teresa Di Matteo - consentirà ad Enav di operare in accordo a requisiti di sicurezza e di efficienza sempre maggiori, sostenendo in maniera robusta la crescita del trasporto aereo nazionale ed europeo, con importanti benefici per il sistema Paese. Questo Programma - conclude la Di Matteo - conferma il rafforzamento della posizione di leadership operativa e tecnologica raggiunta dalla Società nel contesto internazionale».

LE FASI DEL PROGRAMMA - Obiettivo del programma è la progettazione e la messa in opera del nuovo sistema che sostituirà nell'arco di nove anni quello attualmente in esercizio, gestendo i 751.728 km quadrati dello spazio aereo italiano. Sono previste due fasi: la prima, della durata di quattro anni, consiste nell'implementazione e integrazione di nuove capacità presso le infrastrutture nazionali di supporto al traffico aereo; la seconda prevede ulteriori funzionalità che garantiranno la compatibilità con i requisiti, le esigenze operative e le nuove regolamentazioni di SESAR (Single European Sky ATM Research), il futuro programma che coinvolgerà tutti gli stakeholder del settore della navigazione aerea nello sviluppo di una soluzione europea che assicurerà prestazioni ottimali in termini di sicurezza ed efficienza per i prossimi 30 anni.

AEREI SEMPRE PIU' PUNTUALI - 4-Flight, spiega Finmeccanica, contribuirà, con un impatto ambientale sensibilmente ridotto, a un significativo miglioramento del trasporto aereo grazie a un software allo stato dell'arte che sarà installato in circa mille computer connessi attraverso una rete di comunicazione ad alta velocità. In questo modo i controllori del traffico aereo saranno in grado di gestire più facilmente le operazioni di oltre 1.800.000 voli all'anno, ottimizzandone la sicurezza e la puntualità. Finmeccanica-Selex ES, player globale nel settore dell'Air Traffic Management, fornisce sistemi per il controllo del traffico aereo a più di 150 Paesi e supporta gli operatori aeroportuali con soluzioni volte all'efficienza, alla sicurezza e alla sostenibilità.