L'Antitrust sanziona Ryanair e Easyjet per mancata trasparenza
Sanzioni per complessivi 1.050.000 euro a Ryanair (850.000) e Easyjet (200.000) per la mancata trasparenza nelle vendite delle polizze assicurative abbinate all'acquisto dei biglietti e per gli ostacoli posti all'esercizio del diritto di rimborso da parte dei consumatori. Soddisfatto il Codacons
ROMA - Sanzioni per complessivi 1.050.000 euro a Ryanair (850.000) e Easyjet (200.000) per la mancata trasparenza nelle vendite delle polizze assicurative abbinate all'acquisto dei biglietti e per gli ostacoli posti all'esercizio del diritto di rimborso da parte dei consumatori. Le multe sono state decise dall'Antitrust al termine di due distinti procedimenti per pratiche commerciali scorrette.
L'Autorità ha dato a Ryanair 30 giorni di tempo perché comunichi le iniziative adottate per rimuovere i comportamenti sanzionati; nel caso di Easyjet ha invece tenuto conto delle modifiche apportate dal vettore aereo inglese nel corso del procedimento sia alle informazioni rese sul sito che alle procedure di indennizzo, irrogando una sanzione più contenuta.
RYANAIR: FAREMO APPELLO - «Prendiamo atto di questa decisione e, anche se siamo in disaccordo e abbiamo dato mandato ai nostri avvocati di fare appello, modificheremo il nostro sito web di conseguenza». E' quanto ha dichiarato Ryanair in merito alla sanzione da parte dell'Antitrust per mancata trasparenza.
CODACONS: BENE SANZIONE - Il Codacons accoglie con soddisfazione la multa inflitta dall'Antitrust a Easyjet e Ryanair per la mancata trasparenza sulle offerte delle assicurazioni facoltative.
«La poca trasparenza dei siti internet delle compagnie aeree e le difficoltà nel reperire informazioni producono danni economici agli utenti, inducendoli all'errore e modificando le loro scelte - spiega il Presidente Carlo Rienzi - L'acquisto sul web di biglietti aerei low cost è un terreno sempre più insidioso per i consumatori, a causa di condizioni, oneri e balzelli nascosti di varia natura, che fanno lievitare i costi finali».
«Molto è stato fatto per migliorare la trasparenza dei siti internet delle compagnie aeree, ma la nuova sanzione inflitta dall'Antitrust dimostra che non è ancora abbastanza, e che gli utenti devono prestare la massima attenzione quando si accingono ad acquistare un volo sul web», conclude Rienzi.
- 15/02/2019 Alitalia, alla fine per salvarla serve sempre lo Stato
- 12/10/2018 Di Maio ha cambiato idea su Alitalia? E soprattutto, per l'Europa si può nazionalizzare?
- 12/10/2018 Una newco con Tesoro e Ferrovie: il progetto di Di Maio per far tornare lo Stato azionista di Alitalia
- 12/02/2018 Disastro Alitalia, ovvero quei 12,5 mld di soldi pubblici bruciati in 10 anni