20 agosto 2025
Aggiornato 09:00
TRASPORTO AEREO

AirFrance-Klm avverte: «Rafforzeremo la partnership solo alle nostre condizioni»

La compagnia franco-olandese ha comunicato di aver azzerato il valore delle azioni Alitalia. L'ad De Juniac: «Vogliamo una riduzione delle operazioni a medio raggio e una stabilizzazione sulle lunghe tratte»

PARIGI - Air France-KLM ha azzerato il valore delle azioni Alitalia e ha ribadito la necessità di un «cambio di rotta» per continuare a investire nella compagnia di bandiera italiana.

SVALUTATA TOTALMENTE PARTECIPAZIONE - «Il 14 ottobre 2013, l`assemblea generale degli azionisti di Alitalia ha approvato, nell'ambito di una ristrutturazione della società, un aumento di capitale di 300 milioni di euro. A fronte di questa decisione - è scritto negli allegati della relazione trimestrale del gruppo franco-olandese - Air France-KLM ha svalutato totalmente la sua partecipazione in Alitalia».

RESTIAMO A NOSTRE CONDIZIONI - Dopo poche ore è arrivata la precisazione da parte dell'amministratore delegato di AirFrance-Klm, Alexandre de Juniac: «Abbiamo detto che serve una energica ristrutturazione, che implica una riduzione delle operazioni a medio raggio e una stabilizzazione sulle lunghe tratte. Se queste condizioni vengono soddisfatte, possiamo prendere in considerazione un rafforzamento della nostra partnership. Altrimenti no», ha aggiunto il manager.

IL «PESO» DI ALITALIA - Air France ha ricordato nella sua relazione trimestrale di aver registrato a bilancio la sua quota parte così come una previsione di perdita di valore, per complessivi 202 milioni di euro. Inoltre la compagnia franco olandese ha riferito di un aumento del 29,1 per cento del suo reddito operativo come risultato della ristrutturazione, ma il cui utile netto è risultato dimezzato, appesantito dal deprezzamento del valore dei titoli dell'azienda italiana.


Da luglio a settembre, Air France ha registrato un reddito operativo di 634 milioni di euro, contro i 491 milioni dello stesso periodo del 2012, ma l'utile netto è sceso a 144 milioni di euro, contro i 296 milioni dello scorso anno. «Un risultato dovuto anche all'importo negativo per 137 milioni di euro quale quota nei risultati e svalutazione del valore residuo dei titoli Alitalia», è scritto nella relazione trimestrale .

Air France-Klm ha ancora in portafoglio il 25 per cento del capitale di Alitalia e ha fino a metà novembre per decidere se sottoscrivere o meno l'aumento di capitale deciso dall'azienda italiana.

ALITALIA, VOLI CONTINUANO - Intanto Alitalia ha confermato la continuità dei voli e ha diffidato chiunque dal diffondere notizie allarmanti e nocive per la società. La nota della compagnia ha fatto esplicito riferimento ad «alcune notizie fuorvianti apparse oggi sul Fatto Quotidiano», ricordando che l'aumento di capitale in corso per 300 milioni di euro è già stato versato per 130 milioni, ed è garantito da Poste italiane e dalle due principale banche del Paese: Intesa Sanpaolo e UniCredit. Alitalia «si rivarrà su chiunque arrechi danno alla società stessa», hanno concluso da Roma.