19 gennaio 2025
Aggiornato 08:30
Trasporti | Ferrovie

L'Alta velocità del futuro in anteprima al Meeting di Rimini

Roma-Milano in due ore e venti minuti. Questo è il tempo che servirà a collegare le due città più importanti d'Italia con il Frecciarossa 1000, il treno più veloce mai prodotto in Europa presentato al Meeting di Comunione e liberazione a Rimini. All'inaugurazione anche Monti

RIMINI - Roma-Milano in due ore e venti minuti. Questo è il tempo che servirà a collegare le due città più importanti d'Italia con il Frecciarossa 1000, il treno più veloce mai prodotto in Europa presentato al Meeting di Comunione e liberazione a Rimini. Alla cerimonia hanno partecipato il premier Mario Monti insieme ai vertici dell'azienda, l'ad Mauro Moretti e il presidente Lamberto Cardia.
«Nella mia attuale attività ero pronto ad essere fischiato e non a fischiare, e questo mi fa piacere» ha scherzato il premier scoprendo il modello scala 1:1 del futuro treno.

Per il Frecciarossa 1000 Trenitalia ha commissionato 50 convogli, per un investimento di circa un miliardo e 500 milioni di euro. Il nuovo treno raggiungerà la velocità massima di 400 km/h e innalzerà la velocità commerciale sulla rete Av italiana a 360 km/h, riducendo ulteriormente i tempi di viaggio.
«La progettazione e la realizzazione del Frecciarossa 1000 - ha spiegato Moretti - oltre a rappresentare una commessa di grande consistenza economica e di ampio respiro temporale, capace quindi di attivare un circuito virtuoso per l'industria ferroviaria italiana e per tutto il suo indotto, offrono l'opportunità al made in Italy di competere sui mercati mondiali con un prodotto che non teme confronti».

Moretti: L'ingresso sul mercato di NTV non preoccupa FS - Moretti poi, a margine della cerimonia al Meeting di Cl, evidenziando lo sforzo dell'attuale Governo per contenere il debito dell'Italia, ha auspicato la necessità che anche il prossimo esecutivo possa impegnarsi a «mantenere ferma la barra per ridurre da un lato l'esposizione finanziaria e dall'altro abbattere tutti gli steccati strutturali». E proprio in tema di concorrenza da Rimini l'ad ha ribadito come l'ingresso sul mercato di Italo, il treno di Ntv, non preoccupi Fs. «Allenare la concorrenza fa bene fa bene a noi. Ancora prima dell'ingresso di Italo abbiamo fatto cose nuove» come per esempio il nuovo Frecciarossa che è stato giudicato dal Financial Times «il miglior prodotto dell'alta velocità che oggi esiste in Europa.

Su Italo passerella di miss Italia verso finale Montecatini - Passerella di aspiranti miss Italia su Italo, in viaggio verso la finale di Montecatini (Pistoia). Le finaliste del concorso - afferma Ntv - raggiungeranno infatti Montecatini Terme per la fase finale «a bordo del treno più moderno d'Europa». Mercoledì 22 agosto le miss, provenienti da tutte le regioni, saliranno sul treno di Ntv a Napoli Roma Bologna e Milano per raggiungere a 300 all'ora Firenze e poi Montecatini, dove il 10 settembre si svolgerà la serata finale.
Italo ospiterà anche le 20 ragazze straniere che partecipano all'edizione speciale di miss Italia nel mondo. Arriveranno nella città delle terme il 26 agosto per contendersi il primo titolo del nuovo concorso.