23 aprile 2025
Aggiornato 22:30
Verifiche sui rincari

Caro benzina, la Gdf nelle sedi delle compagnie petrolifere

Operazione dei finanzieri di Varese dopo un esposto del Codacons: Il provvedimento è innovativo, sotto il profilo dell'inquadramento giuridico, poichè assimila le compagnie petrolifere a soggetti incaricati di un pubblico servizio. Coldiretti: Con il pieno a 95 euro ripresa a rischio

VARESE - I rincari del prezzo della benzina nel mirino della Guardia di Finanza: in seguito a un esposto del Codacons su possibili manovre speculative sui prodotti petroliferi, la Procura della Repubblica di Varese ha disposto accertamenti. Per questo i finanzieri hanno perquisito le sedi delle principali compagnie petrolifere italiane a Roma, Milano e Genova, per acquisire informazioni sul periodo gennaio 2011-marzo 2012, al fine, come spiega la Gdf varesina in una nota, di «valutare se le recenti dinamiche che comportano l'aumento dei prezzi dei prodotti petroliferi siano da porre in relazione al mero e fisiologico andamento del mercato, ovvero se tali dinamiche siano falsate da comportamenti penalmente illeciti tali da configurare il reato di manovra speculativa su merci».

Provvedimento innovativo - La Procura ha incaricato il Nucleo di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza di Varese di svolgere una «preliminare attività di indagine di tipo conoscitivo al fine di delineare quale fosse la filiera delle attività che concorrono all'attribuzione dei prezzi del carburante al momento della vendita al dettaglio, la ricognizione delle norme e dei provvedimenti che contribuiscono alla formazione dei prezzi».
«Il provvedimento - conclude la nota della Gdf - è innovativo, sotto il profilo dell'inquadramento giuridico, poichè assimila le compagnie petrolifere a soggetti incaricati di un pubblico servizio in quanto l'attività esercitata, rivolta a un pubblico indeterminato e caratterizzata da un prodotto di essenziale utilità per i cittadini e le imprese, è soggetta a norme di diritto pubblico ed a provvedimenti e interventi da parte dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato».

Coldiretti: Con il pieno a 95 euro ripresa a rischio - «Il prezzo del pieno per un'automobile media (50 litri) ha raggiunto i 95 euro per effetto dell'aumento del 18,6% in un anno del prezzo la benzina che spinge l'inflazione e mette a rischio la ripresa economica del paese». E' quanto afferma la Coldiretti.
Secondo un'analisi dell'associazione il prezzo dei carburanti ha abbondantemente scavalcato anche quello di un chilo di arance, di un chilo di pasta o di un litro di latte fresco e mette a rischio i bilanci familiari. Per effetto dei rincari, la spesa per trasporti, combustibili ed energia elettrica delle famiglie italiane ha superato il 19% e ha sorpassato quella per gli alimentari e le bevande.
Ma a subire gli effetti del caro carburante è l'intero sistema economico in un paese come l'Italia dove l'88% dei trasporti commerciali avviene su gomma. Un effetto valanga sulla spesa a partire dagli alimentari con ogni pasto che si stima percorra in media quasi 2mila chilometri prima di giungere sulle tavole.