28 agosto 2025
Aggiornato 18:30
Le sfide per il mondo del vino non sono mai finite

Soavecru: un esempio di come far crescere la viticoltura

Una serie di incontri organizzati dal Consorzio del Soave propone l'esperienza di Soavecru come modello di riferimento per l'enologia del futuro

SOAVE - Le sfide per il mondo del vino non sono mai finite. Sul fronte della gestione sostenibile del vigneto il dibattito è quanto mai acceso. Se da un lato i consumatori sembrano sempre più sensibili a concetti quali sostenibilità e tutela ambientale, dall'altro i produttori chiedono di essere meglio informati sulle tecniche che regolano le attività in vigna ed in cantina, anche alla luce di nuove norme in arrivo dal 2014.

Su queste importanti tematiche il Consorzio di tutela Soave ha organizzato una serie di incontri di orientamento viticolo a testimoniare la storica sensibilità del territorio, che si svolgeranno tutti i lunedì di Febbraio presso la Casa del Vino.

Il programma vedrà anche la partecipazione dei vignaioli di Soavecru, sedici piccole aziende che per prime hanno intrapreso nel territorio la difficile strada  della viticoltura a basso impatto ambientale: «Soavecru non vuole essere un gruppo elitario ma un’esperienza aperta a chi desidera impegnarsi - afferma Sandro Gini, presidente Soavecru. – Nostro obiettivo è rispondere alle nuove esigenze del mercato e interpretare un grande vino, il Soave, già nel 1931 ridefinita come prima zona tipica di vini pregiati italiani. Il nostro approccio è nuovo perché abbiamo scelto di creare una forte sinergia tra piccoli produttori uniti dall’amore per la propria terra  e dalla volontà di tramandare un ambiente sano e ben conservato ai nostri figli».

Le aziende socie di Soavecru parteciperanno infatti agli incontri nella duplice veste di corsisti e di relatori, come evidenzia il programma dei prossimi appuntamenti:
-13 febbraio «Principi di viticoltura Organica, l’esperienza Soave Cru» Igor Bonvento, Agronomo
-20 febbraio «Tra biologico e Biodinamico, l’esperienza di Terra Viva» Paolo Zardini, Agronomo
-27 febbraio «Le sfide della viticoltura sostenibile nel mondo, le esperienze di Napa, Nuova Zelanda e Australia» Maurizio Gily, Giornalista e Direttore di MILLEVIGNE

Prosegue quindi il percorso intrapreso da Soavecru e dalle aziende che formano l'associazione, una squadra compatta, che lascia fuori ogni gelosia per promuovere la crescita di tutti.