1 ottobre 2023
Aggiornato 00:30
Indagine Excelsior

Lavoro, piccole imprese lodigiane in affanno

Le assunzioni previste nell’ultimo trimestre 2011

LODI - Le previsioni elaborate da Excelsior per la Camera di Commercio relative all’ultimo trimestre 2011 riguardanti le imprese private dell’industria (manifatturiero e costruzioni) e dei servizi (commercio, somministrazione alimenti e bevande, turismo, altre) pronosticano per la provincia di Lodi 230 assunzioni, di cui 30 stagionali. 100 assunzioni interessano le attività manifatturiere e 130 i servizi. Il tasso di entrata corrisponde a 5,8 assunzioni ogni 1.000 abitanti.

La «lettura» condotta dall’Ufficio studi camerale delle 230 assunzioni previste, porta alla luce alcuni interessanti dettagli. Evidenzia in primo luogo l’affanno delle piccole imprese (da 1 a 49 detti) che hanno programmato entrate solo pari al 10%.
L’analisi descrittiva dei dati statistici che ne consegue è pertanto largamente influenzata dalle imprese maggiori (oltre i 50 dipendenti ).
Il tipo di contratto previsto riguarda per il 74,8% contratti a tempo determinato, il 18,6% assunzioni a tempo determinato, il 4,4% contratti di apprendistato e il 2,2% altre forme contrattuali.

Secondo la preferenza di genere, nell’industria le assunzioni dovrebbero interessare largamente personale femminile. Nella aggregazione dei servizi, invece, il personale femminile richiesto non raggiunge il 20% (esattamente si ferma al 18,9%).
Complessivamente le assunzioni femminili costituiscono il 42% delle 230 assunzioni totali previste. Il 45,6% delle attività che hanno partecipato all’indagine si è comunque dichiarata indifferente a una assunzione maschio/femmina.
Dall’analisi si riscontra inoltre che la richiesta di giovani con meno di 30 anni si ferma al 28,8%, rispetto a una media nazionale del 34,2%.
Secondo il livello di istruzione, il 65% delle imprese chiede il possesso di un diploma, il 6,7% di una laurea e il 6,7% di una qualifica professionale. Nessuna formazione specifica è richiesta dal 21,5%.

Secondo Excelsior è possibile anche conoscere la tipologia delle entrate, ma questo solo in senso complessivo: tra le professioni a più elevata specializzazione, un numero consistente di entrate dovrebbe interessare i Tecnici amministrativi, finanziari e bancari, seguiti dai Tecnici del marketing, delle vendite e della distribuzione commerciale e dai Tecnici dell’informatica, delle attività industriali e costruzioni. Tra gli impiegati, spiccano le entrate destinate al Personale di segreteria e ausiliario amministrativo, mentre nelle professioni legate alla vendita e ai servizi in generale elevate sono le richieste di Commessi della grande e piccola distribuzione, di Cuochi e camerieri e di Operatori dell’assistenza sociale . Tra i profili operai, le più consistenti entrate provengono dal settore delle costruzioni e dai settori metalmeccanico ed elettronico.