22 settembre 2023
Aggiornato 01:00
Domenica 11 settembre, dalle 10 al tramonto

Benvenuta vendemmia al castello di Roncade

Evento promosso dal Movimento Turismo del Vino che consente di vivere le emozioni della raccolta dell’uva e le prime operazioni di cantina

TREVISO - Una domenica tra arte e gusto, tra musica e cultura… Una giornata di fascino e gusto al Castello di Roncade, domenica 11 settembre, dalle 10 al tramonto.
E’ la domenica dedicata a «Benvenuta Vendemmia», evento promosso dal Movimento Turismo del Vino che consente di vivere le emozioni della raccolta dell’uva e le prime operazioni di cantina che ogni anno richiama nel maniero roncadese migliaia di visitatori nel parco, nelle cantine, nel brolo e nei vigneti della straordinaria Villa-Castello.
I baroni Ciani-Bassetti, attuali proprietari della cinquecentesca residenza, accoglieranno il pubblico per illustrare a felice combinazione di arte e tecnica agricola, di architettura e pratiche di cantina, di cultura rinascimentale e attenzione ai gusti e alle esigenze del mondo contemporaneo offerta dal Castello di Roncade. Qui, dall’inizio del XVI secolo - secondo i voleri del patrizio veneto Girolamo Giustinan – si coniugano i fasti della residenza nobiliare con le necessità operative dell’azienda agricola, così come poco dopo divenne consuetudine realizzare in quella che fu denominata la «Civiltà della Villa» di Palladiana ispirazione. Celebre esempio di architettura pre-palladiana, il Castello di Roncade è in realtà l’unica Villa Veneta esistente protetta da una cinta muraria che delimita anche, oltre ad un grande parco, barchesse per gli attrezzi agricoli, stalle e cantine. E’, insomma, un insediamento abitativo e aziendale insieme, attorno al quale si è sviluppata la vita economica, culturale e sociale del paese. E che tale continua ad essere considerato dalla famiglia Ciani Bassetti, nobile famiglia trentina dalle antiche tradizioni agricole, che dal 1930 è proprietaria del Castello e dei suoi centottanta ettari di terreni agricoli.

IL PROGRAMMA DI «BENVENUTA VENDEMMIA»
Saranno numerosi, come sempre, gli artigiani del gusto che, dalle ore 10,00 al tramonto proporranno in degustazione i loro «Bocconi di territorio», prodotti tipici locali e nazionali (dall'olio al miele, dai formaggi ai salumi, dalle confetture ai gelati) in una originale mostra-mercato all'insegna della scoperta di sapori rinnovati, allestita sotto il portico della Barchessa delle cantine di affinamento.

Sempre dalle ore 10,00 fino al tramonto si potranno seguire le visite guidate in vigneto e in cantina per assistere alla vendemmia e scoprire i segreti della vinificazione, prima di visitare le suggestive cantine dove riposano e maturano i vini più pregiati della secolare azienda agricola.

Alle 16,00 la grande festa sarà allietata dalla musica proposta dal gruppo di ricerca di tradizioni popolari «I Toca Mì», con festosi brani e canti dedicati al lavoro e alla campagna.

Alle 17,00 sarà inaugurata » Stregati dalla luna – II fase», esposizione che il Centro per la Cultura e le Arti Visive Le Venezie sta proponendo già dal mese di luglio nella Barchessa del castello. Dopo l’apprezzata mostra delle opere di Marisa Gramola, Lorenzo Lovo, Walter Marin,Ilario Padovan e Bruno Zago (protagonisti della I fase), da domenica 11 settembre a domenica 30 ottobre il Castello ospiterà le opere di Paolo Ferretton, Laura Gioso, Benedetto Pellizzari, Raffaele Pellizari e Vittorio Schweiger: una vera e propria narrazione dell’altrove in forma di segni: dalla pittura dipinta al disegno, dall’impiego della fotografia alla sua manipolazione digitale, i linguaggi scorrono nei versanti complementari dell’astrazione e della figurazione (orario apertura: da lunedì a sabato compreso 8 – 19; ingresso libero).

La festa al Castello (ingresso libero; degustazioni e visite guidate: 5 euro con bicchiere e bottiglia di vino in omaggio) si svolgerà anche in caso di maltempo e troverà la cornice più festosa nel ricco programma di iniziative collaterali alla tradizionale Fiera dell’Artigianato e dei prodotti locali organizzata dal Comune di Roncade con la locale Associazione Commercianti ed Esercenti e della sezione comunale di Confartigianato: il centro di Roncade si animerà con canti, balli, giochi e vecchi mestieri.
Info: tel. 0422.708736 - www.castellodironcade.com