Esiste una familiarità per le vene varicose?
Il dottor Franco Ribero spiega a Diario Salute TV come prevenire le vene varicose in caso di familiarità della patologia venosa

Esiste una familiarità per la patologia venosa. Si calcola che l’85 percento dei soggetti con varici abbia una familiarità. In questi soggetti, chiaramente, è molto più importante eseguire una visita preventiva – soprattutto sapendo che la mamma ha delle patologie venose – e ricorrere ai ripari cambiando precocemente lo stile di vita, spiega il dottor Franco Ribero medico chirurgo specialista in chirurgia vascolare a Torino.
- Guarda anche: Vene varicose: cosa sono e perché si formano
Il dottor Franco Ribero spiega a Diario Salute TV cosa sono le vene varicose, le cause della loro insorgenza e gli eventuali accorgimenti da seguire per stare meglio.
Prevenire le vene varicose
«È importante svolgere regolarmente attività fisica, controllare il peso corporeo, indossare delle calze elastiche adatte e, soprattutto, fare una visita preventiva e molto precoce. La prevenzione, infatti, è essenziale al fine di evitare la progressione della malattia».
- Guarda anche: Si può prevenire l’insorgenza delle varici?
Il dottor Franco Ribero spiega a Diario Salute TV come prevenire le vene varicose attraverso lo stile di vita e l’alimentazione.
Prevenzione in gravidanza e menopausa
«Se non si fa una visita preventiva in tempi utili ovviamente ci sarà un’inevitabile evoluzione della malattia venosa. Inoltre, soprattutto nella donna, in determinate situazioni come la gravidanza e la menopausa si può scatenare la patologia. Quindi, in particolare in tali situazioni, sarebbe consigliabile – nelle donne con familiarità – sottoporsi a una visita preventiva e prevenire già la comparsa delle varici in questo momento della vita», conclude il dottor Ribero.
- 29/10/2014 Vino, l'Italia perde 7mila ettari l'anno di vigneti
- 23/10/2014 La Francia ci frega anche nel vino
- 09/08/2014 Vendemmia 2014, controlli al via
- 09/08/2014 Vendemmia al via da lunedì