Per Erg nel primo semestre perdita di 40 milioni
Nella seconda metà dell'anno risultati ancora positivi grazie alle energie rinnovabili
ROMA - Il gruppo Erg chiude il primo semestre con una perdita di 40 milioni di euro, un risultato in peggioramento rispetto all'utile di 2 milioni dello stesso periodo dell'anno scorso. Lo afferma la società dopo il consiglio di amministrazione che ha approvato i conti semestrali. «La contrazione dei risultati nel semestre - sottolinea l'amministratore delegato Alessandro Garrone - è principalmente dovuta alla pesante debolezza degli scenari di raffinazione, acuita dal protrarsi della crisi libica».
I risultati nel termoelettrico - spiega Garrone - rimangono solidi, seppur lievemente inferiori rispetto all'anno scorso, anche per le maggiori limitazioni all'immissione di energia elettrica per lavori sulla rete nazionale. In forte crescita, invece, il settore rinnovabili grazie principalmente al contributo degli asset acquisiti lo scorso anno da Ivpc e al parziale avvio del parco eolico di Fossa del Lupo da maggio».
Per la seconda parte dell'anno «prevediamo, per le divisioni Refining & Marketing e Power & Gas, risultati inferiori all'anno scorso per il protrarsi di uno scenario di raffinazione sfavorevole e per la fermata programmata di manutenzione all'impianto di Isab Energy». Nelle rinnovabili invece, conclude il numero uno della Erg, «ci aspettiamo un ulteriore incremento, grazie anche al contributo dell'acquisizione di Ivpc Power 3, in fase di finalizzazione, società proprietaria di cinque parchi eolici per una potenza installata complessiva di 112 Megawatt, nonchè al contributo pieno di Fossa del Lupo e all'entrata in esercizio di Ginestra per complessivi 138 Megawatt».
- 08/02/2022 Per l'industria 2021 produzione e fatturato in crescita. Segnali di stabilizzazione nel 2022
- 12/04/2021 Allarme prezzi materie prime, le filiere industriali arrancano
- 29/11/2020 L'Italia (nel 2019) si conferma settima potenza manifatturiera mondiale
- 06/11/2018 Confindustria getta la maschera: ora è vera opposizione al governo