2 milioni di italiani vanno in agriturismo ad agosto
Sempre più diffusa da parte degli italianila scelta del turismo enogastronomico
ROMA - Oltre 2 milioni di presenze ad agosto negli agriturismi italiani che si confermano una meta molto gettonata in alternativa alle più tradizionali vacanze al mare o in montagna. E' quanto stima la Coldiretti sulla base dei dati dell'associazione agrituristica Terranostra, nel sottolineare che anche la vacanza verde è favorita nel 2011 dalla preferenza accordata ai soggiorni in Italia rispetto all'estero.
A essere preferiti - sottolinea la Coldiretti - sono gli agriturismi localizzati in prossimità delle località turistiche di mare, montagna, lago e anche quelli vicini alle città d'arte perché consentono di conciliare esigenze familiari diverse. A spingere i turisti nel verde c'è sicuramente la volontà di allontanarsi dal caos quotidiano delle città e di trascorrere il tempo libero all'aria aperta, ma anche la voglia di gustare i sapori del territorio negli agriturismi dove sono più radicate le tradizioni alimentari ed è ancora possibile gustare autentiche specialità regionali realizzate con ingredienti genuini e ricette uniche del territorio.
L'enogastronomia è uno degli elementi principali di attrazione per i turisti e l'Italia è l'unico paese al mondo che - sottolinea la Coldiretti - può contare anche sulla leadership europea nella produzione biologica e nell'offerta di prodotti tipici con ben 229 denominazioni di origine riconosciute a livello comunitario e 4606 specialità tradizionali censite dalle regioni, mentre sono 509 vini a denominazione di origine controllata (Doc), controllata e garantita (Docg) e a indicazione geografica tipica (331 vini Doc, 59 Docg e 119 Igt). La tendenza di crescita per la vacanza verde è spinta dai percorsi turistici legati all'enogastronomia con circa 140 strade dei vini e dei sapori lungo le quali assaporare le molteplici tipicità del territorio, ma in Italia sono «aperti al pubblico» per acquistare prodotti enogastronomici 63mila frantoi, cantine, malghe e cascine ed anche - continua la Coldiretti - 800 di mercati degli agricoltori di Campagna amica localizzati spesso in prossimità delle località turistiche.
Se la buona tavola è una delle ragioni principali per scegliere l'agriturismo, sono sempre più spesso offerti programmi ricreativi come l'equitazione, il tiro con l'arco, il trekking, il rafting mentre in quasi la metà - continua la Coldiretti - ma non mancano attività culturali come la visita di percorsi archeologici o naturalistici. Quasi la metà degli agriturismi inoltre viene incontro anche alle esigenze di chi ama portare con sé gli animali in vacanza. Su un totale di 19.019 aziende agrituristiche - precisa la Coldiretti - 15.681 offrono alloggio, 9.335 ristorazione, 3.400 degustazioni e ben 10.583 altre attività tra le quali prevalgono quelle escursionistiche, quelle sportive, corsi di degustazione, centri benessere, osservazioni naturalistiche, equitazione trekking e mountain bike. La scelta della destinazione - prosegue la Coldiretti - avviene attraverso le guide come Agriturismo 2011, con cd interattivo con atlante stradale e esercizi localizzati ed in misura crescente utilizzando il web dove è attivo il sito www.terranostra.it
che offre la possibilità di valutare sulla base della località, servizi offerti e costi.
- 05/07/2014 4 italiani su 10 in vacanza a Luglio
- 19/08/2013 6 milioni di italiani in ferie fuori stagione
- 10/08/2013 Partenze a km 0 per un italiano su 4
- 18/06/2013 I cibi del pic nic in spiaggia, la frutta il più gettonato