12 ottobre 2025
Aggiornato 10:00
«Vini al Mare»

Con enoteca regionale Emilia Romagna i vini vanno al mare

Il 20 e il 27 luglio due nuovi appuntamenti a Gustavino, la sede di Enoteca Regionale a Riccione

RICCIONE - Il 20 e il 27 luglio continua con due nuovi appuntamenti il ciclo di degustazioni «Vini al Mare». La location scelta per questo evento è Gustavino, la sede ‘estiva’ dell’Enoteca Regionale Emilia Romagna sul lungomare di Riccione, recensito come miglior lounge bar d’Italia. Turisti ed appassionati gourmet potranno così scoprire i vini dell’Enoteca Italiana di Siena e della collina riminese.

Situato a soli 30 metri dal mare, Gustavino è un locale raffinato ed elegante, con pavimentazione in legno e grandi spazi luminosi, dotato di una splendida terrazza panoramica. Gustavino è un vero e proprio contenitore di eccellenze enogastronomiche emiliano-romagnole, divenuto anche punto di osservazione per le tendenze dell’estate. Un luogo che, in occasione di «Vini al Mare», ha fatto conoscere i sapori più autentici della regione al pubblico dei vacanzieri e ha proposto abbinamenti insoliti nell’ambito del gemellaggio con altre regioni.

Prossimamente Gustavino proporrà altre due occasioni speciali il 20 e il 27 luglio a partire dalle 19:30.
Mercoledì 20 luglio il locale ospiterà infatti un happy wine nell’ambito del progetto Qualitalia, ideato da Enoteca Italiana e dal Ministero per le Politiche Agricole per valorizzare i vini e i prodotti a qualità certificata in alcune delle mete turistiche preferite da italiani e stranieri; l’aperitivo in chiave DOP e IGP si propone come un viaggio attraverso i sapori vari e sfaccettati dell’Emilia Romagna, dal Sangiovese amato da Fellini alla bianca Albana di Romagna, per poi spostarsi verso ovest lungo la via Emilia e scoprire le bionde bollicine del Pignoletto, i Lambruschi di Modena e di Reggio Emilia e l’aromatica Malvasia dei Colli Piacentini. Non mancherà infine un buffet con salumi e formaggi tra i più rappresentativi della regione per accompagnare ed esaltare i freschi nettari in degustazione.

Il 27 luglio vede invece protagonisti gli ottimi vini delle colline riminesi sempre abbinati a prodotti tipici emiliano romagnoli. Si spazierà dalla bianca Rebola allo Chardonnay, senza dimenticare il re dei rossi romagnoli: il Sangiovese di Romagna. I produttori saranno presenti per raccontare le singole realtà aziendali e i propri prodotti, pronti a soddisfare ogni curiosità dei partecipanti.

Le cantine e i vini in degustazione il 27 luglio saranno:

Az. Agr. Fiammetta
Colli di Rimini DOC Sangiovese Superiore «Benedictus» 2010
Rubicone IGT Chardonnay «Gelindo» 2010

Tenuta Santini
Sangiovese Di Romagna Doc Superiore Riserva «Cornelianum» 2007
Rosso Rubicone Igt «Battarreo» 2007

San Patrignano
Bianco Rubicone Igt «Aulente Bianco» 2010
Rosso Rubicone Igt «Aulente Rosso» 2009

Az. Agr. Valle delle Lepri
Colli di Rimini Doc Rebola «Letizia» 2010
Sangiovese di Romagna Doc Superiore Riserva «Batest» 2007