28 agosto 2025
Aggiornato 09:30
Crisi economica

«Ministeri: basta con la farsa del trasferimento»

Federconsumatori: «I cittadini vogliono risposte concrete sul piano economico, per il rilancio del potere di acquisto»

ROMA - «Tutto questo discutere sul trasferimento dei Ministeri è una farsa vera e propria.» – dichiara Rosario Trefiletti, Presidente Federconsumatori.
È una questione che ai numerosi cittadini che si lamentano quotidianamente presso i nostri sportelli (che lo ricordiamo sono oltre il migliaio su tutto il territorio nazionale) non interessa per nulla.
Dibattere e dare credito a idee bizzarre come questa significa continuare ad assecondare il comportamento irresponsabile ed infantile di questo Governo, che sembra occuparsi di tutto tranne che dei bisogni delle famiglie e del Paese.

Le famiglie e i pensionati non riescono più a sostenere le spese di tutti i giorni, persino quelle per i prodotti alimentari, non potranno andare in vacanza, vendono il proprio oro per tirare avanti e non riescono più nemmeno a risparmiare. Una vera e propria paralisi del mercato, quindi, testimoniata inoltre dai dati odierni dell’Istat sul forte calo degli ordini dell’industria.
Sono queste le questioni a cui vorremmo fosse data risposta, i temi che un Governo realista e responsabile dovrebbe affrontare, per rilanciare l’economia, avviando una ripresa della domanda di mercato attraverso un rilancio del potere di acquisto delle famiglie esclusivamente a reddito fisso, con una detassazione di almeno 1.200 Euro annui, in attesa di una vera riforma fiscale. Tutto questo senza intaccare e peggiorare la situazione dei bilanci pubblici.
Come sosteniamo da tempo, infatti, le risorse per tale operazione vanno ricercate attraverso: lotta all’evasione fiscale; tassazione delle rendite finanziare al 20%; tassazione dei grandi patrimoni; quota solidaristica da parte degli alti redditi.