Intervento alla Scuola superiore dell'economia e delle finanze
Con il riciclaggio i criminali siedono nei Cda delle imprese
Tarantola: «Partecipano alle scelte economiche e politiche rilevanti»
ROMA -Il riciclaggio di denaro sporco consente ai criminali di entrare nei Cda delle imprese e giocare così un ruolo rilevante nell'economia e nella politica. È l'allarme lanciato dal vicedirettore generale della Banca d'Italia, Anna Maria Tarantola, in un intervento alla Scuola superiore dell'economia e delle finanze.
«Il riciclaggio - ha detto la Tarantola - rappresenta un ponte fra criminalità e società civile che offre ai criminali, che dovrebbero essere per definizione 'banditi dalla società, gli strumenti per essere invece accolti e integrati nel sistema, arrivando a sedere nei consigli di amministrazione e a contribuire all'assunzione di decisioni economiche, sociali e politiche rilevanti».
- 23/11/2022 Trimestrali positive, mercati felici
- 09/11/2022 Usa, le elezioni non fermano il rimbalzo
- 19/10/2022 Trend rialzista: sarà la volta buona?
- 23/05/2022 Cresce il profilo di rischio per l’Europa