Consob, via libera a nuove regole su offerte pubbliche
Maggiori tutele per le minoranze, più trasparenza e semplificazione delle procedure. Alcune norme efficaci nei prossimi giorni
ROMA - Via libera della Consob alle nuove regole sulle offerte pubbliche d'acquisto. Arrivano maggiori tutele per le minoranze, più trasparenza e semplificazione delle procedure. Il nuovo regolamento entrerà in vigore il 2 maggio, tranne alcune norme che avranno efficacia nei prossimi giorni dopo la pubblicazione della delibera in Gazzetta Ufficiale. Queste misure sono: le offerte sui titoli di debito, i casi di inapplicabilità della disciplina dell'opa, le esenzioni dall'opa obbligatoria. Sono previsti, inoltre un regime transitorio generale ed uno specifico per il computo dei derivati ai fini delle offerte obbligatorie.
La normativa, che tiene conto delle osservazioni pervenute dal mercato nel corso di due consultazioni e dell'incontro pubblico con gli operatori finanziari, informa la Consob, dà attuazione alla direttiva europea in materia di opa anche alla luce delle ulteriori modifiche legislative apportate al Testo unico della finanza negli ultimi due anni nonché delle esperienze applicative e dell'analisi comparata del quadro internazionale.
Gli obiettivi principali sono: rafforzare le tutele degli azionisti di minoranza e la trasparenza informativa; semplificare gli adempimenti e le procedure; assicurare la parità di trattamento tra investitori italiani ed esteri; favorire la partecipazione attiva alla governance delle imprese.
Queste le principali novità.
RIAPERTURA TERMINI: possibilità, in caso di successo di opa promosse dall'azionista di controllo o da altri soggetti insider, di riaprire i termini del periodo d'offerta, per consentire l'adesione anche agli azionisti che in un primo momento hanno scelto di non conferire i titoli.
BEST PRICE RULE: estensione della best price rule (l'obbligo di allineare il prezzo d'offerta al prezzo più alto pagato dall'offerente) anche ai sei mesi successivi alla chiusura dell'offerta.
DERIVATI: computo, ai fini del superamento della soglia del 30% e della determinazione del prezzo, anche degli acquisti di strumenti finanziari derivati di qualsiasi tipo (compresi quelli con regolamento in contanti).
AZIONISTI MINORANZA: coinvolgimento degli azionisti di minoranza in alcuni casi di esenzione dall'obbligo di opa.
CONCERTO FRA AZIONISTI: una più precisa identificazione delle condotte che si configurano come concerto tra azionisti.
OFFERTE SU TITOLI DEBITO: semplificazione della normativa italiana in materia di offerte su titoli di debito, al fine di adeguarla al quadro internazionale nonché l'esclusione dall'ambito applicativo della disciplina opa delle operazioni di ristrutturazione del debito soggette alle approvazioni dei titolari dei relativi strumenti (cosiddette consent solicitation).
Ad esito delle consultazioni, aggiunge la Consob, sono stati affinati alcuni punti, tra cui: il computo di tutti i derivati ai fini dell'obbligo di opa, pur rimanendo un elemento qualificante della nuova disciplina, è stato limitato, come richiesto dal mercato, attraverso l'inserimento di alcune ipotesi di esenzione; la definizione dell'azione di concerto è stata affinata, venendo incontro alle osservazioni degli operatori, anche attenuando le presunzioni automatiche; la semplificazione degli obblighi di trasparenza e l'applicabilità della best price rule nei sei mesi successivi alla chiusura dell'offerta.
- 21/02/2022 Il “premio Covid” mette a rischio l’azionario
- 19/09/2020 Si decide il futuro di Borsa Italiana, Lseg per trattative esclusive con Euronext-Cdp
- 15/09/2020 Tre in lizza per Borsa Italiana, dagli svizzeri di Six l'offerta più alta
- 09/03/2020 Coronavirus, Piazza affari in profondo rosso. Bagnai: «Attivarsi contro vendite allo scoperto»