Draghi: dalla crisi libica impatto sulla crescita
«Con un aumento del 20% dei prezzi del greggio Pil -0,5% in tre anni»
VERONA - Le tensioni in Libia con il rincaro del prezzo del petrolio possono avere «ripercussioni sulla crescita mondiale». In Italia «un aumento del 20% del prezzo del petrolio determina, ceteris paribus, una minor crescita del prodotto di mezzo punto percentuale nell'arco di tre anni». Il governatore della Banca d'Italia, Mario Draghi, dal congresso finanziario del Forex a Verona lancia l'allarme sui rischi per l'economia mondiale dalla crisi del Nordafrica.
RIPERCUSSIONI SULLA CRESCITA - «Le dimensioni umane e l'esito ancora incerto della sollevazione popolare che scuote la Libia - ha detto il numero uno di Via Nazionale - preoccupano la comunità internazionale. L'impatto immediato di eventuali difficoltà di approvvigionamento di fonti energetiche dall'Africa settentrionale può essere contenuto dall'ampia capacità inutilizzata negli altri paesi produttori, ma le drammatiche vicende a cui stiamo assistendo possono indebolire gli investimenti nell'industria petrolifera in quell'area, far rincarare l'energia, con ripercussione sulla crescita mondiale».
- 02/10/2020 Galloni: «Perché l'Italia va verso il baratro (e come potrebbe salvarsi)»
- 24/08/2020 Carlo Bonomi: «Rischiamo una crisi irreversibile»
- 12/08/2020 Paganini: «Le politiche economiche di questo governo creano solo la decrescita felice»
- 17/06/2020 La speranza di Romano Prodi: «Se facciamo presto con misure economiche tragedia limitata»