30 agosto 2025
Aggiornato 19:00
Agriturismo

Assemblea di Terranostra provinciale Mantova

«Cerchiamo di andare incontro a tutte le esigenze dei nostri clienti, attuali e potenziali». Dibattuto il tema dell’arsenico nelle acque

MANTOVA - Tiene e si amplia l’agriturismo mantovano Groppelli (presidente di Terranostra Mn): cerchiamo di andare incontro a tutte le esigenze dei nostri clienti, attuali e potenziali - Dibattuto il tema dell’arsenico nelle acque.

«La scelta dell’agriturismo è un’occasione per riscoprire il gusto di stare insieme all'aria aperta con i sapori semplici della tradizione. Ma offre anche la possibilità di acquisti diretti dai produttori, con qualità e genuinità garantite». Giuseppe Groppelli ha aperto ieri i lavori dell’assemblea provinciale di Terranostra, l’associazione agrituristica promossa dalla Coldiretti. «Abbiamo decisamente superato le 200 aziende nella nostra provincia, nella quale l’attività è avviata a pieno ritmo, con un buon riscontro da parte della clientela, italiana e traniera. Oltre che negli agriturismi, si possono acquistare prodotti alimentari freschi e di qualità – aggiunge Groppelli, che è anche presidente di Agrimercati - in 63 mila aziende, caseifici, frantoi e cantine italiane, che si aggiungono a centinaia di mercati degli agricoltori di Campagna Amica, dove i prezzi sono mediamente inferiori del 30 per cento rispetto all’ordinaria rete commerciale, a parità di caratteristiche qualitative».

Gli agriturismi stanno costantemente ampliando l’offerta ai clienti. In aggiunta alla buona tavola e al relax, vengono sempre più spesso offerti programmi ricreativi, come l'equitazione, il tiro con l'arco, il trekking, attività culturali e percorsi naturalistici, con valorizzazione del territorio, attività didattiche e sociali. Inoltre vengono offerti spazi per tende, roulotte e camper, pic-nic, per chi ama queste esperienze di indipendenza.

Nel corso dell’assemblea è stato affrontato il tema dell’arsenico nelle acque potabili, la cui concentrazione massima tollerabile è stata abbassata, sulla base delle indicazioni dell’Oms, da 50 a 10 microgrammi per litro. Ciò può costituire un problema per le aziende agrituristiche che non possono allacciarsi ad acquedotti. Ne hanno parlato, con dovizia di particolari, Alberto Fiaccadori, responsabile Sian/Asl di Mantova e il medico Sian Marco Chiesa.

Infine, è stata fornita un’informativa dettagliata, sul nuovo programma della Regione per i flussi turistici, da parte di Paolo Soncini, del settore turismo della Provincia, mentre la coordinatrice di Terranostra, Valeria Vinciguerra, ha fatto il punto sulle iniziative in cantiere per i prossimi mesi, fino alla partecipazione, che già si sta organizzando, alla Fiera Millenaria di settembre. La segreteria provinciale di Terranostra è disponibile per qualsiasi chiarimento o approfondimento sugli argomenti