Samoter 2011, appuntamento con il mercato
Salone Internazionale Triennale delle Macchine Movimento Terra, da Cantiere e per l’Edilizia
VERONA - Centomila i visitatori attesi per la 28esima edizione di Samoter - Salone Internazionale Triennale delle Macchine Movimento Terra, da Cantiere e per l’Edilizia (www.samoter.com), che si presenta con 900 espositori, di cui il 30% esteri provenienti da 35 paesi, con oltre 100mila metri quadri netti espositivi e un ricco calendario di eventi, confermandosi luogo privilegiato dell’analisi e degli scambi commerciali per un comparto, l’edilizia, che rimane punto di riferimento per lo sviluppo del sistema industriale internazionale.
Il mercato delle costruzioni cambia, al Samoter si scopre come
La crisi finanziaria globale e l'affermarsi di nuovi colossi, come Cina, India e Brasile, nell'economia mondiale spostano il baricentro dei mercati. Le vendite dei macchinari da cantiere si stanno spostando verso est, in particolare verso la Cina. Se nel 2005 la domanda mondiale di construction equipment era per il 28 % nord americana, per il 20 % europea, per il 18% cinese e per il 3% indiana, solo quattro anni dopo le percentuali sono stravolte: la Cina ha il 43%, l'Europa il 15%, il Nord America il 13% e l'India il 5%. E’ il colosso cinese a condizionare il mercato e questo non ha ricadute solo sulle vendite ma anche sulla localizzazione delle imprese, che sempre più spesso trasferiscono i loro siti produttivi in Asia, non per delocalizzare ma per presidiare direttamente quello che sarà il mercato strategico dei prossimi anni. I numeri in questo caso dicono più delle parole: ogni anno in Cina si costruiscono 2,3 miliardi di edifici di ogni genere, e il solo settore delle costruzioni brucia in un anno il 30% dei 3 miliardi di tonnellate di carbone consumate dal Paese, ad esempio nella produzione di cemento, di cui è il più grande consumatore mondiale, con il 45% della domanda globale. La Cina investe ogni anno una cifra pari al 18% del proprio pil nelle costruzioni (11% media Ue, 9% in Giappone e 8% negli Usa) e nel solo binennio 2008-2009 il governo del colosso asiatico ha impegnato oltre 220 miliardi di euro per nuove infrastrutture.
Lo scenario mondiale delle macchine
Come riporta una ricerca di Off-Highway Research dedicata principalmente alla produzione di macchine e veicoli per il movimento terra, dopo l'esplosione del triennio 2005/07, dovuta alla facilità di accesso al credito e alla crescita della domanda cinese (1.000.000 unità vendute per 99 miliardi di dollari nel 2007) il mercato ha subito un drastico ridimensionamento, tanto che nel 2009 il numero di macchine e il fatturato totale risultava pressoché dimezzato (570.000 unità per 56 miliardi). Le previsioni affermano dal 2011 il settore riprenderà a crescere, dapprima timidamente e in modo sempre più sicuro fino al 2104, quando si registrerà un nuovo picco delle vendite con una media di 782.000 unità vendute tra il 2010 e il 2014 (contro i valori record del periodo 2005-2009 con una media di 821.000 unità)
Le implicazioni di questi cambiamenti saranno altissime e riguarderanno tutte le componenti del settore, dalla produzione di impianti a quella delle componenti, dalla distribuzione alla logistica, allo smaltimento delle apparecchiature usate e alle forme di finanziamento.
Samoter in breve
La prestigiosa manifestazione, nata nel 1964 e giunta oggi alla sua 28^ edizione, gode del patrocinio del CECE (Comitato Europeo delle Associazioni dei Costruttori delle Macchine da Cantiere) e del Ministero dello Sviluppo Economico del Governo Italiano, ed è fra le più importanti vetrine promozionali di questo comparto produttivo, considerato da sempre uno degli indicatori principali per valutare lo stato di salute dell’universo economico, sia in Italia che all’estero.
Samoter riunisce i più importanti produttori ed operatori mondiali del mercato delle costruzioni, infrastrutture e grandi opere in 5 giornate di intensa attività ed iniziative rivolte al business.
crea opportunità d’affari attraverso strumenti specifici volti a favorire l’incontro tra domanda e offerta e coinvolge le istituzioni nazionali ed internazionali, le associazioni di categoria italiane ed estere, i professionisti, le imprese edili e stradali, i distributori ed importatori e gli istituti universitari per approfondire le tematiche fondamentali per lo sviluppo del settore.
Dal ’93 la rassegna ha assunto cadenza triennale, alternandosi ad altri appuntamenti fieristici europei di rilievo, allo scopo di razionalizzare l’offerta fieristica così come richiesto proprio dal CECE e dalle migliaia di produttori rappresentati nel Comitato.
Chi c’è
Tra le aziende presenti figurano i migliori brand italiani e mondiali dei principali settori: movimento terra ed accessori, calcestruzzo, stradale, perforazione, lavori in sotterraneo, estrazione, cave e frantumazione, demolizione e riciclaggio, sollevamento e movimentazione, trasporti e veicoli speciali, componenti, motori attrezzature e tecnologie.
Ammann Group, Astra, Atlas Copco, Bauer, Berco, Casagrande, Case Construction Equipment, Caterpillar, Cifa, New Holland Construction, Daf, Doosan, Dynapac, Fayat Group, Hitachi/Scai, Hidromek, Hyundai, Imer Group, Isuzu, Iveco, Jcb, Komatsu, Kubota, Liebherr, Manitou, Mantowoc Crane, Mantovanibenne, Menci, Mercedes, Merlo, Metso Minerals, Perlini Equipment, Renault, Sandvik, Sany, Scania, Simem, Simex, Soilmec, Terex, Usco, VF Venieri, Volvo, Wirtgen, Yammar,sono solo alcuni dei nomi più noti delle aziende che hanno rinnovato la propria adesione al Samoter 2011.
Le delegazioni estere
Come sempre numerosissime e di altissimo livello le delegazioni istituzionali e commerciali provenienti dall'estero: impossibile qui elencarle nel dettaglio tutte. Al convegno inaugurale saranno presenti: il Ministro turco dell'Industria e del commercio Mr. Nihat Ergun con una delegazione di imprese, nonché il Ministro del Camerun delle piccole e medie imprese, Etoundi Ngoa Laurent Serge, anch'egli con una delegazione. Molte missioni sono organizzate in collaborazione con l'Ice (Algeria, Libia, Egitto - che ad oggi ha confermato la sua presenza- , Emirati, Qatar, Cina, Vietnam, Iraq, Kazakistan, Uzbekistan, Russia, Polonia, Sudafrica). Di altissimo livello anche le delegazioni spagnole e americana. Da sottolineare l'iniziativa delle Nazioni Unite che con Unido ha organizzato la missione di un qualificato gruppo di imprese irachene.