Prosegue la crescita di ASSOSISTEMA
Stipulata la convenzione con AssOSafety, l’Associazione Operatori per la Sicurezza sul Lavoro
ROMA - Si è svolta venerdì, a Roma, la prima Assemblea Soci di AssOSafety, l’Associazione Operatori per la Sicurezza sul Lavoro. La riunione, che segue l’atto costitutivo del novembre 2010, ha segnato la firma ufficiale della convenzione tra la neonata Associazione e ASSOSISTEMA, l’Associazione del Sistema Industriale Integrato di beni e Servizi Tessili e Medici Affini aderente a Confindustria.
I Soci hanno confermato il dottor Alberto Spasciani (titolare della Spasciani Spa) alla presidenza di AssOSafety e hanno definito le linee guida dell’Associazione, il programma delle attività per il 2011, l’articolazione delle cariche associative.
Al centro dei lavori, l’approvazione del Codice Deontologico dell’Imprenditore AssOSafety, un documento in base al quale saranno valutati comportamenti e professionalità delle aziende interessate ad aderire al nuovo sodalizio imprenditoriale. In tal senso, particolare attenzione sarà posta ai temi del dumping e della produzione sottocosto. Infatti, AssOSafety – che inizia la sua avventura con quattordici aziende leader nella produzione e nella commercializzazione – ha già individuato linee di sviluppo lungo le quali muoversi per ampliare già da quest’anno la propria base associativa.
«Da parte nostra – ha posto in evidenza Patrizia Ferri, segretario generale di ASSOSISTEMA – non mancherà il massimo impegno e professionalità per assicurare maggiore visibilità alle imprese riunite in AssOSafety. La nostra Associazione sarà onorata d’illustrare, nelle più opportune sedi istituzionali, le istanze e le esigenze di un settore così rilevante come è quello della sicurezza sul lavoro».
Al vertice di AssOSafety, il dottor Spasciani sarà coadiuvato da cinque componenti il Consiglio Direttivo e da due vicepresidenti: Federico Betteni, della ODIBI srl, e Romano Moscatelli, della DPI srl. Al primo, è stata attribuita la delega per il settore «commerciale» mentre a Moscatelli è andata quella per l’«industriale».
- 08/02/2022 Per l'industria 2021 produzione e fatturato in crescita. Segnali di stabilizzazione nel 2022
- 12/04/2021 Allarme prezzi materie prime, le filiere industriali arrancano
- 29/11/2020 L'Italia (nel 2019) si conferma settima potenza manifatturiera mondiale
- 06/11/2018 Confindustria getta la maschera: ora è vera opposizione al governo