Turismo, più partnership tra pubblico e privato
Cabina di regia unica per lo sviluppo economico turistico, Balnearia si è aperta con la conferenza programmatica del turismo nella provincia di Massa Carrara
CARRARA - Passa da una partnership più stretta tra pubblico e privato il futuro del nuovo modello organizzativo del turismo in Toscana e nella Provincia di Massa Carrara: è questo il percorso disegnato dalla Conferenza Provinciale sul turismo a Massa-Carrara, il cui primo appuntamento di una due giorni si è svolto a CarraraFiere, nella giornata inaugurale di Balnearia.
È stato proprio Osvaldo Angeli, presidente dell’amministrazione provinciale, a tagliare il nastro inaugurale della manifestazione che ospita 125 espositori da tutta Italia, dopo avere aperto la fase iniziale della Conferenza costruita dalla Provincia assieme alla Camera di Commercio con un lavoro di diversi mesi, con sei appuntamenti tematici che hanno coinvolto istituzioni pubbliche e operatori privati con l’obiettivo quello di delineare insieme un progetto di sviluppo turistico condiviso attraverso un’unica cabina di regia.
Un nuovo modello che è diventato un’esigenza dettata dai tempi: da una parte internet è diventato il maggior tour operator, dall’altra il calo delle risorse economiche che ha costretto la Regione Toscana a rivedere l’organizzazione della promozione. Da gennaio sono sparite le Agenzie per il turismo: la promozione è passata tutta alla Regione attraverso Toscana Promozione, alle Province è stato assegnato il compito di fare accoglienza, dare informazione e valorizzare il prodotto turistico.
«Un modello che ci assegna un ruolo rilevante ma sempre con meno risorse – ha dichiarato in apertura dei lavori il presidente della Provincia, Osvaldo Angeli – per cui diventa essenziale poter accrescere la nostra capacità di coesione per fare sistema, e, innovando, cercar nuove modalità organizzative».
C’è comunque molta attesa sui risultati che il settore turistico può far ottenere dal nostro territorio. «Da un’indagine preparatoria alla conferenza condotta sulla popolazione della nostra Provincia – ha detto l’assessore provinciale al turismo, Sara Vetteroni – è emerso che i residenti vedono il turismo come il secondo settore importante in grado di trainare il nostro sviluppo economico. Ma è emerso che il 50% della nostra popolazione provinciale non sceglierebbe il nostro territorio come meta vacanza. Questo vuol dire che dobbiamo lavorare in termini di prodotto in visione globale, pensando c tutte le scelte, anche quelle di tipo urbanistico, ad esempio, vadano fatte tenendo d’occhio l’aspetto turistico. Lavorare in termini di prodotto – ha concluso l’assessore – vuol dire anche ragionare in termini di competitività: su questo versante se non possiamo pensare di metterci in concorrenza sotto il profilo dei prezzi, possiamo però pensare di agire sull’elemento dell’autenticità del nostro prodotto e su quello ella capacità di accoglienza, che non è un concetto da applicare ai soli operatori, ma vada condiviso all’interno della popolazione perché il turista non sia percepito come elemento di disturbo ma come valore aggiunto. E devo dire che in questo senso i risultati dell’indagine sono incoraggianti».
La conferenza ha avuto come evento centrale, nel pomeriggio il convegno su «Piscine Termali, confronto e proposte per superare una normativa vecchia di 90 anni» organizzato da Regione Toscana, Federterme e Provincia di Massa Carrara. La conferenza programmatica proseguirà sabato con il Workshop sul tema «Dalla destinazione al prodotto turistico: le vocazioni della Provincia di Massa Carrara e i circuiti turistici integrati».
Il programma degli eventi di giornata (consultabili su www.balnearia.it)si completa con Al mare tutto l’anno. La progettazione delle strutture ricettive per il turismo balneare mirata alla loro riqualificazione e destagionalizzazione..... (nella sala allestita nell’Area Installazione del padiglione D) organizzato dalla rivista A+D+M Architettura Design Materiali che ha invitato tre affermati studi di architettura italiani quali Sergio Bizzarro & Partners, Matteo Thun & Partners, Nicoletta Negro Studio, per raccontare le rispettive esperienze.
- 09/03/2012 Conclusa Balnearia 2012; valutazioni positive
- 07/03/2012 Spiagge, onda d'urto... contro le aste
- 05/03/2012 Turismo Balneare: quale futuro per le imprese?
- 04/03/2012 Balnearia & Tirreno CT, partenza a vele spiegate