Dai lupi all'etichetta, via alla campagna d'ascolto, il 31/1 incontro a Civitanova
MACERATA - Fare il punto della situazione su questioni come gli attacchi dei lupi o l’andamento dei mercati degli agricoltori, ma anche presentare la nuova legge sull’etichetta d’origine. Sono gli obiettivi della campagna d’ascolto promossa dalla Coldiretti Macerata che toccherà tutti i centri della provincia. Il prossimo appuntamento è previsto per lunedì 31 gennaio a Civitanova Marche (nella sala della parrocchia della chiesa di S. Maria Apparente, in via Michelangelo Buonarroti, alle ore 20.30). Gli impegni successivi già in calendario toccheranno Caldarola (3 febbraio), Corridonia (7 febbraio), Montecosaro (8 febbraio), Mogliano (9 febbraio). «Con la nuova legge sull’etichettatura d’origine approvata dal Parlamento dopo le nostre ripetute mobilitazioni si aprono interessanti prospettive per gli agricoltori della nostra provincia – spiega Francesco Fucili, presidente di Coldiretti Macerata –. Le produzioni made in Italy potranno finalmente essere valorizzate con lo stop alla concorrenza sleale di chi spaccia per nostrani alimenti fatti con prodotti stranieri». Una cinquantina di imprenditori maceratesi erano tra l’altro davanti a Montecitorio a Roma il giorno dell’approvazione della legge. «Ma la campagna d’ascolto servirà anche a portare alla luce alcuni problemi a partire da quello degli attacchi di lupi e cinghiali che continua a colpire agricoltori e allevatori e per il quale ci attendiamo risposte immediate dalle istituzioni – aggiunge Assuero Zampini, direttore della Coldiretti maceratese –. L’obiettivo generale di questo ciclo di appuntamenti è quello di raggiungere i circa ottomila imprenditori associati su tutto il territorio maceratese, che vogliamo protagonisti del nostro progetto per una filiera agricola tutta italiana».
- 02/11/2018 Conte a Tunisi e i 165 mln per progetti di cooperazione con la Tunisia che non piacciono agli agricoltori italiani
- 02/11/2018 Terra gratis al terzo figlio, come funziona (e perché è diversa da quella del governo Renzi e Gentiloni)
- 23/10/2017 Glifosato, domani il voto deciso all'Europarlamento. La Coalizione manda una lettera ai parlamentare italiani
- 16/10/2017 Agli agricoltori italiani solo 15 centesimi su 100: così fanno la fame grazie ai «poteri forti»