Carpenč Malvolti manda in archivio un 2010 ricco di novitą
Chiusura d’esercizio di segno positivo con +7,9% per oltre 5,7 milioni di bottiglie di Prosecco
CONEGLIANO - Un 2010 da ricordare per Carpenč Malvolti, non solo per gli innumerevoli successi che hanno fatto brillare il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG, la stella della Casa Spumantistica di Conegliano, nel firmamento delle bollicine mondiali, ma anche per le tante novitą introdotte, a partire da un rilevante cambiamento nel sistema di gestione aziendale, a cui si sommano una crescita dei risultati in termini di cifra d’affari, un rafforzamento degli impianti industriali e nuovi investimenti in comunicazione.
Sul piano della gestione aziendale l’azienda ha rinnovato e predisposto una struttura «Vendite - Marketing – Produzione – Ricerca&Sviluppo – Amministrazione&Controllo» che dovrą favorire la realizzazione del Piano di Sviluppo programmato per i prossimi tre anni.
«Per quanto riguarda le vendite e la distribuzione sul mercato Italiano – illustra il Direttore Generale Antonio Motteran - di rilevante importanza č stato il cambiamento del Partner per la distribuzione che dal 21 aprile 2010 č il Gruppo Italiano Vini, ovvero l’Azienda di maggiori dimensioni che opera sul mercato Italiano nel settore del Vino e che lascia intravedere un prevedibile trend di crescita nel medio termine. Per quanto attiene ai volumi complessivi, sia del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG sia degli spumanti dell'Arte Spumantistica, di Grappa e Brandy di Italia pił Export – riprende Motteran – nell’esercizio solare si sono superati i 5,7 milioni di bottiglie, pari ad un valore di 23,7 milioni di Euro distribuiti per il 45 % in Italia e per il 55 % sui mercati esteri, in particolare Svizzera, Canada/Quebec, Inghilterra, Giappone e Australia tendenzialmente ricettivi anche per il 2011».
La performance positiva degli spumanti della storica Casa Spumantistica di Conegliano (Tv) con il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG in pool position, si attesta pertanto su una crescita in volumi pari al 7,9 % e del 5,3 % in valore dove la crescita ha avuto luogo sui mercati esteri che hanno molto apprezzato la qualitą del Prosecco Carpenč Malvolti nel segmento di prezzo di fascia medio-alta. I valori riferiti alle bollicine a livello nazionale per il 2010 – diffusi dall’Osservatorio Economico Vini Effervescenti Italiani – registrano invece una leggera riduzione del mercato interno con -1,4 % in volumi su un totale di 150 milioni di bottiglie e -1,9% in fatturato al consumo, che raggiunge grosso modo oltre un miliardo di Euro.
«Contenuta la redditivitą, afferma il DG Motteran, nonostante un incremento della cifra d'affari, a causa dell'aumento del costo delle materie prime e del lavoro, inoltre la Carpenč come sempre investe in ricerca e anche in questo esercizio ha realizzato importanti investimenti per il potenziamento dell’impiantistica di Cantina, con ampliamenti della capacitą produttiva e interventi specifici, finalizzati a migliorare ulteriormente il livello qualitativo della Casa».
Molto interessante č stata l’attivitą di Ricerca&Sviluppo in particolare nel progetto denominato L’Arte Spumantistica, e le attivitą di comunicazione dell'azienda che ha investito risorse per la pubblicitą e le pubbliche relazioni sia sul mercato nazionale che sui mercati esteri di Svizzera e Quebec. Dalle prime indicazioni tali attivitą hanno registrato lusinghieri apprezzamenti da parte dei consumatori . Infine, ottimi i risultati conseguiti attraverso le iniziative di promozione dell’immagine del Vino Italiano di Qualitą svolte in collaborazione con l’Istituto Grandi Marchi, che annovera le famiglie pił rappresentative e storiche del mondo del vino Italiano.