Coldiretti: mais e soia al max da 2 anni
E’ quanto afferma la Coldiretti nel sottolineare gli effetti sui costi di produzione della carne poiché soia e mais sono due componenti fondamentali della dieta alimentare degli allevamenti
ROMA - Il mais e la soia hanno raggiunto la quotazione massima da due anni superando rispettivamente il valore di 5,9 dollari per bushel (16 centesimi al chilo) e di 12,7 dollari per bushel (33 centesimi al chilo) al Chicago Board of Trade, dove l’aumento ha riguardato tutte le materie prime agricole a partire dal frumento che ha superato i 7,1 dollari per bushel (19 centesimi al chilo). E’ quanto afferma la Coldiretti nel sottolineare gli effetti sui costi di produzione della carne poiché soia e mais sono due componenti fondamentali della dieta alimentare degli allevamenti che si trovano in una situazione di difficoltà.
L'andamento delle quotazioni dei prodotti agricoli - sottolinea la Coldiretti - è sempre più fortemente condizionato dai movimenti di capitale che si spostano con facilità dai mercati finanziari a quelli dei metalli preziosi come l’oro fino alle materie prime come grano, mais e soia. Manovre finanziarie sul cibo che stanno «giocando» senza regole sui prezzi delle materie prime agricole dove hanno provocato una grande volatilità impedendo la programmazione e mettendo a rischio le coltivazioni e l’allevamento in molti Paesi. Garantire la stabilità dei prezzi in un mercato a domanda rigida come quello alimentare è un obiettivo di interesse pubblico che - conclude la Coldiretti - va sostenuto con l’introduzione di interventi di mercato innovativi come le assicurazioni sul reddito nell’ambito della riforma di mercato della politica agricola comune.
- 28/02/2017 Torna l'inflazione, ma non è una buona notizia
- 04/01/2017 L'Italia è in deflazione e l'ultima volta era il 1959. Perché gli economisti sono preoccupati
- 23/07/2016 Prezzi, l'Italia è in deflazione come nel 1959
- 18/05/2016 Deflazione, che pericolo corre l'Europa e perché Usa e Gran Bretagna fanno meglio di noi?