Per un nonno su due training nell'orto ai nipoti
Coldiretti: il «lavoro» degli anziani e dei nonni italiani viene stimato in 18 miliardi di euro l'anno da uno studio dell'Ires
ROMA - Quasi la metà dei nonni italiani si dedica alla cura del verde in giardini, terrazzi o orti dove coltivare prodotti genuini spesso con l’aiuto dei nipoti che, tra i 6 e i 10 anni, sono nel 67,8 per cento dei casi proprio a loro affidati. E’ quanto emerge da una analisi Coldiretti sulla base dei dati Istat nel sottolineare che, se il «lavoro» degli anziani e dei nonni italiani viene stimato in 18 miliardi di euro l'anno da uno studio dell'Ires, di valore incalcolabile è invece il contributo che offrono in termini educativi alle giovani generazioni nel rapporto con l’ambiente e la sana alimentazione. I nonni - sottolinea la Coldiretti - svolgono una funzione fondamentale nel conservare le tradizioni alimentari e nel guidare i più giovani verso abitudini più salutari nelle scuole e nelle case e combattere il rischio concreto dell’obesità e del sovrappeso che interessa circa un terzo dei ragazzi.
Mantenersi in forma coltivando un orto con la possibilità di assicurasi frutta e verdura genuina da consumare a tavola insieme a pane pasta, extravergine e il tradizionale bicchiere di vino consumati a tavola in pasti regolari secondo i principi della dieta mediterranea ha consentito - continua la Coldiretti - ai nonni italiani di conquistare una speranza di vita da primato pari a 78,8 anni per gli uomini e a 84,1 anni per le donne. Negli ultimi cinque anni le nonne italiane hanno «guadagnato» - precisa la Coldiretti - 1,3 anni mentre i nonni 1,6 anni e per il 2050 ben 35 cittadini italiani su cento saranno «anziani» (30 per cento nella media europea), secondo le proiezioni comunitarie.
Una esperienza positiva che è importante trasmettere ai più giovani che per la prima volta nella storia, potrebbero essere i primi ad avere una vita più breve dei propri genitori per colpa delle malattie causate dall'obesità e dal soprappeso, come il diabete e i problemi cardiaci. Anche per questo la Coldiretti in occasione della Biodomenica oltre a promuovere i prodotti genuini dell’agricoltura biologica ha allestito a Roma in via dei Fori imperiali dei veri orti dove insegnare a coltivare prodotti di qualità che saranno utilizzati per preparare gli antichi genuini piatti antispreco della nonna che assicurano la qualità a buon mercato.
- 02/11/2018 Conte a Tunisi e i 165 mln per progetti di cooperazione con la Tunisia che non piacciono agli agricoltori italiani
- 02/11/2018 Terra gratis al terzo figlio, come funziona (e perché è diversa da quella del governo Renzi e Gentiloni)
- 23/10/2017 Glifosato, domani il voto deciso all'Europarlamento. La Coalizione manda una lettera ai parlamentare italiani
- 16/10/2017 Agli agricoltori italiani solo 15 centesimi su 100: così fanno la fame grazie ai «poteri forti»