Nelle scuole scarseggiano i presidi, il Miur faccia il concorso
Lo sostiene la rivista «Tuttoscuola»: complice la finanziaria, da settembre 1.500 scuole in reggenza
ROMA - Il ministero dell'Istruzione farebbe bene ad accelerare i tempi per bandire il concorso di selezione per presidi, già annunciato entro la fine dell'anno ma senza un impegno ufficiale: a sostenerlo è la rivista Tuttoscuola dopo che ieri sul quotidiano 'Il Messaggero' erano stati quantificati in 1.500 gli istituti italiani - la maggior parte, 300, in Lombardia, 110 nel Lazio, 90 in Veneto ed in Piemonte - che da settembre rimarranno privi di dirigente e quindi gestiti in 'reggenza' da un preside di un'altra scuola.
1.500 posti vacanti - Il balzo in avanti di posti vacanti, in un solo anno passati da 300 a quasi 1.500, come anche riportato nei giorni scarsi dall'Anp, il principale sindacato dei dirigenti scolastici, sarebbe anche frutto del boom di pensionamenti di capi d'istituto derivanti in buona parte dalle penalizzazioni previste nell'ultima manovra finanziaria per coloro che lasceranno il lavoro nel 2011.
I numeri non lascerebbero spazio a dubbi: le istituzioni scolastiche funzionanti al 1° settembre prossimo, e a cui dovrebbe essere preposto un dirigente scolastico, saranno 10.453, di cui 7.520 del primo ciclo (organizzano scuole primarie, dell'infanzia e secondarie di I grado) e 2.933 del secondo ciclo. Mentre quest'anno erano in servizio 10.151 dirigenti titolari; circa 300 sedi prive di titolare erano dirette da presidi incaricati o da altri dirigenti scolastici titolare in altra sede.
Tuttavia «il boom di pensionamenti - scrive Tuttoscuola - , complice anche la recente manovra finanziaria, ha portato alle stelle il numero delle sedi vacanti. Sedi vacanti che, come riferisce Il Messaggero citando l'Anp, saranno a settembre oltre 1.500, di cui una parte sempre più ridotta assegnata a docenti incaricati di svolgere le funzioni dirigenziali, mentre il resto verrà affidato in reggenza ad altri dirigenti scolastici titolari in servizio».
- 30/08/2020 Lotta all'evasione fiscale? Gli sprechi dello Stato valgono il doppio (200 miliardi all'anno)
- 07/06/2018 L'Ue bacchetta ancora l'Italia sui pagamenti: due mesi di tempo o finiamo davanti alla Corte di giustizia
- 23/12/2017 Contratto Statali: il Governo trova i fondi per firmare l'accordo
- 07/12/2017 Bruxelles bacchetta l'Italia e la deferisce alla Corte di giustiza europea per i debiti della PA