6 giugno 2023
Aggiornato 05:30
Estate 2010

Vacanze, le famiglie riducono le spese del 10%

Inchiesta del quotidiano economico «Il sole 24 ore» sull'estate dell'austerity. A Luglio la spesa media delle vacanze in Italia è passata da 590 a 530 euro

ROMA - Meno spese per le vacanze estive: la crisi morde e gli italiani hanno tagliato del 10% contenendo i costi, scrive oggi il Sole24ore in un'ampia analisi che prende le mosse dalle rilevazioni dell'Osservatorio nazionale del turismo. A Luglio la spesa media delle vacanze in Italia è passata da 590 a 530 euro e per agosto non si prevedono sensibili cambi di tendenza; gli operatori prevedono di chiudere in ribasso rispetto al 2009.

Tra i settori più sofferenti c'è quello balneare italiano. La ricerca di soluzioni low cost ha privilegiato località del mar Rosso e di altri paesi del Mediterraneo rispetto all'Italia. In difficoltà sul territorio nazionale anche l'agriturismo dopo anni di crescita. Il mercato dell'affitto delle case-vacanze ha registrato una contrazione fino al 15%. Resistono invece la montagna e le città d'arte grazie all'afflusso dei turisti stranieri. La durata media della vacanza degli italiani si è contratta di mezza giornata. E anche chi non si è mosso da casa non se la passa troppo bene: la spesa per il tradizionale pranzo di Ferragosto viene data in calo del 4%.