Crisi: diminuiscono consumi e risparmi degli italiani
L’Istat registra redditi delle famiglie in discesa nel primo trimestre dell’anno
ROMA - Oggi dall’Istat è arrivata la spiegazione di un dato che nei giorni scorsi aveva messo in risalto la contrazione nei consumi alimentari degli italiani.
Nel primo trimestre dell’anno il reddito medio delle famiglie ga registrato una contrazione dell’0,5 per cento sul trimestre precedente.
Su base annua il calo della disponibilità finanziaria nelle tasche degli italiani è stato del 2,5 per cento.
Sempre nel primo trimestre torna a crescere la spesa delle famiglie per consumi finali con un +0,5% sul precedente trimestre mentre il valore tendenziale mostra una contrazione dello 0,7%.
Meno reddito e aumento della spesa comportano una contrazione della propensione al risparmio che scende al 13,4%, in calo di 0,6 punti percentuali rispetto al precedente e di 1,6 punti nei confronti del primo trimestre dell'anno scorso.
Inoltre, il potere di acquisto delle famiglie (cioè il reddito disponibile delle famiglie in termini reali) è diminuito dello 0,5 per cento rispetto al trimestre precedente e del 2,6 per cento rispetto a quello corrispondente.
- 09/08/2018 Allarme Bce: in Italia redditi e consumi più bassi di prima della crisi
- 20/06/2018 Di Maio assicura nessun rinvio per flat tax e reddito di cittadinanza
- 14/11/2015 Tredicesime: un euro su tre andrà al fisco
- 26/03/2014 Nel 2012 metà degli italiani hanno dichiarato meno di 16mila euro all'anno