Tredicesime, il governo fa dietrofront
Viminale: comparto sicurezza non verrà toccato. La Russa censura l'emendamento del relatore della manovra Azzolini: «Nessun taglio. Me lo ha detto Tremonti»
ROMA - «Non vi è nessuna ipotesi che prevede la possibilità di alcun taglio delle tredicesime per il personale del comparto sicurezza». Lo riferisce il ministro della Difesa, Ignazio La Russa, che spiega di averne parlato con il responsabile dell'Economia. «Per evitare ogni confusione - aggiunge - il ministro Tremonti mi ha preannunciato che con ogni probabilità eliminerà anche la semplice possibilità facoltativa di optare per questa soluzione».
Da ieri sera infatti si susseguono le reazioni dopo l'annuncio di un emendamento alla manovra in discussione al Senato, una norma che prevede i possibili tagli per le tredicesime di magistrati, Forze armate, Forze di Polizia, Vigili del Fuoco, professori e ricercatori universitari, personale di carriera prefettizia, personale diplomatico e personale di carriera dirigenziale penitenziaria. La novità era introdotta a copertura di una nuova norma che prevede di escludere promozioni, straordinari e arretrati dai tagli della pubblica amministrazione. Il relatore alla manovra, Antonio Azzollini (Pdl), aveva spiegato ai microfoni di SkyTg24 che si tratterebbe solo di una «opzione in più».
Un'opzione che però stamattina ha scatenato le proteste dei sindacati di polizia incluso il Sap che ha parlato di «reazioni durissime»; della Lega che non era «disposta» ad alcun taglio: poliziotti e carabinieri «stiano tranquilli» ha detto il presidente al Senato Gederico Bricolo.
E' intervenuto a precisare anche Maurizio Gasparri: l'emendamento alla manovra «in discussione lascia alle singole amministrazioni la possibilità di valutare se questi contenimenti di spesa debbano essere attuati su scatti e promozioni o su altre voci retributive» dice capogruppo del Pdl in Senato, Maurizio Gasparri, che riferisce di aver «sentito personalmente il ministro dell'Interno, Maroni, e quello della Difesa, La Russa, che mi hanno confermato che non ci sarà nessun tipo di intervento sulle tredicesime nel comparto». Gasparri però bolla come «destituite di ogni fondamento alcune notizie circolanti in queste ore»: «l'importante è che si interpretino correttamente le norme e gli emendamenti senza dar luogo a campagne basate su presupposti falsi».
- 30/08/2020 Lotta all'evasione fiscale? Gli sprechi dello Stato valgono il doppio (200 miliardi all'anno)
- 07/06/2018 L'Ue bacchetta ancora l'Italia sui pagamenti: due mesi di tempo o finiamo davanti alla Corte di giustizia
- 23/12/2017 Contratto Statali: il Governo trova i fondi per firmare l'accordo
- 07/12/2017 Bruxelles bacchetta l'Italia e la deferisce alla Corte di giustiza europea per i debiti della PA