27 agosto 2025
Aggiornato 21:30

Il Presidente Tondo inaugura la 40^ edizione di Expomego

In occasione del Quarantennale, riconoscimenti ad autorità, espositori e anche una mostra attraverso la quale Expomego si racconta

GORIZIA - Era il 30 aprile del 1971 quando nella palestra e nel parco della Valletta del Corno venne inaugurata dal Sottosegretario al Lavoro Mario Toros e dall’Assessore regionale Antonio Tripani la 1^ edizione di Espomego, così si chiamava a significare «Esposizione merceologica goriziana».
Oggi, 23 aprile 2010, la Campionaria goriziana - che a metà anni ’70 divenne «Fiera dell’Est» per poi diventare negli anni ’80 l’attuale Expomego, taglia il significativo traguardo del Quarantennale alla presenza del Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia Renzo Tondo e di numerose autorità non solo regionali.

La cerimonia inaugurale, nella quale sono intervenuti il Presidente di Udine e Gorizia Fiere Sergio Zanirato, il Presidente della Camera di Commercio di Gorizia Emilio Sgarlata, l’Amministratore Delegato di Udine e Gorizia Fiere Claudio Gottardo, il Sindaco di Gorizia Ettore Romoli e il Presidente della Provincia goriziana Enrico Gherghetta, è stata l’occasione per ricordare a apprezzare, da parte di tutti, la bontà e il coraggio che accompagnarono l’intuizione di dar vita ad una rassegna che, di fatto, ha dato il via all’attività fieristica goriziana e impulso all’economia dell’isontino.

Oggi, a quarant’anni di distanza e con una situazione di crisi internazionale, per Gorizia e la sua provincia si stanno delineando prospettive di uscita e di rilancio anche attraverso interventi che la Regione sta mettendo in atto per valorizzarne il ruolo internazionale come ponte non solo di traffici, ma anche di cultura e di idee verso l’Est. Il Presidente Tondo ha fatto quindi riferimento all’International Desk, alle infrastrutture (raccordo Villesse-Gorizia, polo intermodale Aeroporto di Ronchi, progetto di rilancio dei porti di Monfalcone e Trieste..). Nei prossimi 4 anni la Regione investirà 2miliardi e 800 milioni di euro nelle infrastrutture. E sul riassetto del sistema fieristico regionale, Tondo non ha esitato nel dire che anche sotto questo aspetto il F.V.G. ha bisogno di unità: pur salvaguardando le specificità delle singole realtà, il sistema fieristico regionale deve presentarsi compatto sui mercati internazionali, abbandonando paure e malinconie che non appartengono ai criteri e agli obiettivi dell’Euroregione. Udine e Gorizia Fiere – come ha avuto modo di sottolineare anche il Presidente Zanirato ha già fatto – per prima in Italia - un grande passo verso l’integrazione unendo e coordinando nell’attuale SpA, attiva dal 2006, l’attività di Udine e di Gorizia.

I riconoscimenti (la medaglia del quarantennale) sono stati quindi consegnati, oltre che al senatore Mario Toros e al Presidente Tondo, al Presidente della Fiera di Klagenfurt Walter Dermuth e al Direttore della Camera dell’Economia di Nova Gorica Miriam Bo¸ič. Ricordato e ringraziato dall’attuale Presidente Sgarlata l’ex Presidente dell’Ente Camerale Enzo Bevilacqua e una speciale »menzione alla memoria» all’ex Presidente Delio Lupieri.

In sala erano presenti numerosi ex amministratori che sono stati premiati: gli ex Sindaci di Gorizia Gallarotti e Tuzzi; gli ex Assessori regionali Cocianni, Tripani e Longo e gli ex Presidenti dell’Azienda Fiere Gorizia, De Rocca, Martinis e il vice Presidente Del Ben.

Nella lista dei premiati non potevano mancare gli espositori: sono 14 e tutte presenti ad Expomego 2010 le Aziende premiate per il loro impegno e la loro fedeltà di partecipazione ultradecennale alla Campionaria:

- 4T di Zanette Mascia
- Accomandita Udine Prodotti e Sistemi Energia Srl
- Bertmark & Max di Berton Marco & C. Sas
- Dorbolò Gubane di Franco Dorbolò & C. s.n.c.
- Ecogas Spa
- Edilvalli Arredi Snc di Dornagh R. & D.
- F.A.M.A. Due Srl
- Girardello Adriano
- Il Materasso di Sclauzero Aldo
- L’Arte dell’Arredamento
- La Fagagnese di Furlano Daniele
- Marchioro Marco
- Morandi F.lli
- Vorwerk Folletto Sas di Vorwerk Management Srl

Al termine degli interventi e dopo il taglio del nastro, la cerimonia è proseguita con la visita di Expomego con tappa d’obbligo al padiglione B dove è allestita la Mostra «40 anni di Fiera. 40 anni di Storia» realizzata in partnership con il quotidiano Il Piccolo e con la collaborazione della Camera di Commercio di Gorizia.

Per questo week-end e anche dal 30 aprile al 2 maggio, nel quartiere fieristico di Gorizia espongono 150 espositori provenienti dal Friuli Venezia Giulia e dal Veneto: circa il 20% delle aziende proviene dall’estero, in modo particolare dalla Slovenia, ma anche dall’Austria. L’offerta merceologica, ampia e diversificata come si addice ad una campionaria, si articola su 12 macro settori: arredamento per interni ed esterni, automazione e sistemi d’allarme, casalinghi ed elettrodomestici, corredi per la casa, serramenti, stufe e caminetti, materiali per l’edilizia, saune e piscine, materiali e sistemi per il risparmio energetico, telefonica e informatica, prodotti benessere, editoria.
I visitatori, attesi numerosissimi a questa che si riconferma la fiera della gente e del territorio, hanno quindi a disposizione 6 giorni durante i quali valutare, apprezzare e acquistare trovando anche diverse occasioni di svago, di divertimento, di informazione e di intrattenimento.

Cambia quest’anno l’orario di visita che il venerdì andrà dalle ore 15.30 alle 20.30 mentre il sabato e la domenica dalle 10.30 alle 20.30.
L’ingresso, come da tradizione, resta libero.

Gli Eventi collaterali di Expomego 2010

Concerti live e Sapori della tradizione austriaca
EXPOMEGO è anche momento di svago e occasione per stare insieme approfittando delle prime serate da trascorrere piacevolmente all’aperto. Prima o dopo la visita agli stand della Campionaria, una sosta alla tensostruttura allestita nel piazzale centrale offre ogni giorno ai visitatori la possibilità di degustare le specialità enogastronomiche della tradizione austriaca: sapori che di venerdì e di sabato sera, fino all’orario di chiusura delle 20.30, sono accompagnati da concerti di musica dal vivo da parte di giovani talenti e di gruppi già affermati.

L’appuntamento musicale di venerdì 23 aprile è realizzato in collaborazione con

THE GROOVE FACTORY
The Groove Factory è impegnata da dicembre 2007 nel progetto Music Academy: la prima scuola di musica in Italia in un centro commerciale.
Music Academy opera all'interno del centro commerciale Città Fiera di Martignacco - Udine, offre corsi di musica classici e moderni, sale prova e sale studio, studio di registrazione, eventi e masterclass con musicisti di fama internazionale. Info: http://www.thegroovefactory.it/

L’appuntamento musicale di sabato 24 aprile è realizzato in collaborazione con
I DOGANIRS
…sanno ancora essere coinvolgenti ed entusiasmare dopo 36 anni di musica folk: I Doganirs provengono dalla Val Canale, estremo lembo orientale del Friuli Venezia Giulia ai confini con la Slovenia e la Carinzia, angolo di cultura di popoli di diverse etnie.
Molte generazioni sono cresciute ai ritmi delle loro canzoni da «Madonute dal Lussari» alla recente «Simonetta». Molti giovani musicisti cresciuti nella scuola di musica da loro fondata (attualmente frequentata da 60 allievi ) amano suonare e divertirsi con loro.

Gli appuntamenti musicali del secondo fine settimana sono a cura dell’Associazione Culturale Il Teatro di Eligio:
Venerdì 30 aprile
Gruppo I DACCAPO: Cover rock leggero di brani nazionali e internazionali Giorno
Sabato 1° maggio
Gruppo GLI ALTEREGO: Cover anni ‘60 – ‘90 di brani nazionali ed internazionali

E inoltre…
Sabato 24 aprile, ore 15.00 - padiglione D
«GIORNO GORIZIANO» a cura della Camera dell’Artigianato di Nova Gorica
con degustazioni di specialità e prodotti tipici accompagnati da buon vino
Sabato 24 aprile, ore 11.00 - area eventi padiglione A
Premiazioni del Concorso UNICEF «Dico acqua e penso a…» svoltosi durante Pollice Verde e al quale hanno partecipato le scuole materne ed elementari di Gorizia. In linea con le finalità di educazione ambientale e ludo-didattica del concorso e con lo spirito «green» di Pollice Verde, il premio per i vincitori sono delle piante di agrumi tutte da coltivare.