Il trust sui carburanti che Catricalà non vede
Prezzo settimanale: uno strumento per ridurre la speculazione ogni volta che varia il prezzo dei carburanti
ROMA - Il presidente Catricalà esprime riserve sul prezzo settimanale dei carburanti. Ci resta difficile capire questa preoccupazione poiché sappiamo che il presidente conosce bene l’aspetto speculativo dei tempi di adeguamento del prezzo alla pompa ogni volta che si verifica una variazione del prezzo internazionale.
La possibilità che i prezzi varino una volta a settimana riduce queste occasioni.
È un provvedimento minimale - sottolinea Paolo Landi, Segretario Generale Adiconsum - che noi stessi abbiamo caldeggiato e che pụ contenere (non eliminare!), il fenomeno speculativo. Al presidente Catricalà chiediamo come sia possibile non considerare «trust» il comportamento delle compagnie petrolifere quando adeguano in modo automatico il prezzo dei propri carburanti alle variazioni dell’indice internazionale del brent.
Il presidente dell’Antitrust sa bene che ogni compagnia fa una politica di acquisti in funzione del mercato. Al contrario per i prezzi adottano un adeguamento automatico all’indice.
Se questo non è un «cartello» ci chiediamo che cosa sia.
Forse sarebbe opportuno su questa materia l’apertura di un dossier che, come Adiconsum, più volte abbiamo sollecitato.
- 24/11/2018 Parigi, lacromigeni contro i gilet gialli. E il governo attacca Le Pen
- 24/11/2018 Francia, lacrimogeni e idranti contro i «gilet gialli» a Parigi
- 28/01/2016 Prezzi carburanti, senza tasse pagheremmo 36 centesimi al litro
- 13/07/2013 Nuova stangata da 115 milioni di euro sulle vacanze degli italiani