29 aprile 2025
Aggiornato 17:30
Per scoprire la storia, l’ambiente e i sapori della provincia di Viterbo

«Welcome in Tuscia»

59 strutture ricettive hanno aderito al bando della Camera di Commercio di Viterbo per promuovere il “turismo integrato”

VITERBO - Grande risposta degli operatori turistici della provincia di Viterbo che hanno aderito numerosi al bando «Welcome in Tuscia», indetto dalla Camera di Commercio per incentivare la promozione turistica del territorio.

Complessivamente sono 59 le strutture ricettive alberghiere, extralberghiere e all’aria aperta, e gli agriturismi che hanno presentato domanda di adesione al Progetto che si propone di sviluppare un modello di «turismo integrato», affinché il turista possa entrare in rapporto non solo con la struttura che lo ospita, ma anche con le altre realtà produttive del territorio, siano esse cantine, frantoi, ristoranti, negozi di prodotti tipici, botteghe artigiane, punti vendita aziendali o musei, parchi, teatri ed eventi culturali.
Con «Welcome in Tuscia» le strutture ricettive abbinano nelle loro offerte di soggiorno manifestazioni culturali, eventi di elevata attrazione turistica e degustazioni di prodotti tipici di qualità, consentendo al turista di avvicinarsi alla storia, all’ambiente e ai sapori della Tuscia Viterbese.

«Nell’incontro svolto nei giorni scorsi con gli operatori turistici – dichiara Ferindo Palombella, presidente della Camera di Commercio di Viterbo – ho colto la loro esigenza di iniziative concrete da parte delle istituzioni per incentivare il turismo nella Tuscia secondo una strategia di marketing territoriale. Come Ente camerale abbiamo messo in campo non solo risorse economiche destinate direttamente alle strutture ricettive, ma una progettualità che prevede iniziative formative sul web-marketing, supporto in comunicazione e pubblicità, il collegamento a una serie di eventi culturali ed enogastronomici promossi dalla stessa Camera di Commercio e non solo».

Tra le attività richieste dal bando alle strutture ricettive: la pubblicazione sul loro sito web di un widget prodotto dall’Ente camerale su cui scorreranno le segnalazioni di manifestazioni di evidente richiamo turistico in programma nella Tuscia; la diffusione su supporti cartacei o telematici di informazioni su iniziative nel territorio; la realizzazione di offerte turistiche in abbinamento alle proprie proposte di soggiorno.