5 miliardi di euro «abbandonati» negli armadi degli italiani
Il 20% del guardaroba è inutilizzato e si potrebbe rivendere. A rivelarlo è un'indagine condotta da Added Value per eBay.it
ROMA - Insieme ai profumi della primavera, comincia a farsi sentire anche l'ansia del momento più temuto di ogni stagione: il cambio dell'armadio. Quando si tratta, però, di fare spazio nel guardaroba gli italiani fanno fatica. Non solo, 35 milioni di italiani tengono nell'armadio un 20% del proprio guardaroba totalmente inutilizzato e oltre l'80% degli intervistati ha affermato che tra l'abbigliamento e gli accessori messi da parte si trovano addirittura capi nuovi o comunque ancora in ottime condizioni. A rivelarlo è un'indagine condotta da Added Value per eBay.it.
Tra i motivi principali per cui non si indossano più alcuni vestiti non spicca, stranamente, il fatto che siano rovinati (13%), ma la prima motivazione è che hanno stufato e non piacciono più (40%, che sale al 44% per le donne), segue la taglia che non è più la stessa per il 37% (anche qui, la percentuale per le donne è maggiore, il 43%), l'averne comprati di nuovi in sostituzione (23%) o l'essere passati di moda (22%). Per un altro 22% non c'è stata «semplicemente» occasione di indossarli, percentuale che diventa del 25% per gli uomini, che si dimostrano più pratici. Sempre rispetto all'approccio maschile rispetto al guardaroba non utilizzato, incuriosisce che ben il 18% dia come «giustificazione» al non-utilizzo il fatto di essersi dimenticato di averli nell'armadio.
Ma perché non dare allora una seconda vita al guardaroba abbandonato nei cassetti? La possibilità di ricavare qualche euro disfandosi dei vestiti che non si indossano più sembra allettare molti dei nostri connazionali. La ricerca infatti rivela che sono 15 milioni gli italiani disposti a rivenderli e 8 milioni lo farebbe utilizzando come canale preferenziale internet ed i portali come eBay, riconoscendo allo shopping online vantaggi quali il risparmio di tempo (50%), di soldi (46%) e la comodità di comprare da casa (38%). Vendendo i capi inutilizzati, gli italiani potrebbero guadagnare a testa tra i 140 e i 500 euro.
- 14/05/2018 Perché adesso la benzina costa di più
- 13/05/2017 In aprile consumi in calo
- 09/06/2016 Consumi, Confcommercio: riprendono a crescere ad aprile
- 23/10/2015 Istat, gli italiani riprendono a comprare