Ferrara: dal 1° aprile l’impresa con un click
Grande partecipazione ai seminari in camera di commercio sulla nuova procedura per l’invio delle pratiche
FERRARA - Un unico modulo, da inviare via Internet alla Camera di Commercio con firma digitale e PEC (posta elettronica certificata), e tutti gli obblighi verso INPS, INAIL e Agenzia delle Entrate per dare vita ad una nuova impresa sono assolti con pochi click del mouse. E’ la Comunicazione Unica, al via dal 1° aprile, come punto di partenza per gettare la basi della semplificazione amministrativa che sarà ulteriormente sviluppata con la riforma del SUAP comunale con modalità integrate con la Comunicazione Unica.
Al fine di agevolare imprese, associazioni di categoria e professionisti - la Camera di Commercio di Ferrara ha organizzato nel mese di marzo seminari pomeridiani specifici volti ad illustrare le modalità operative per la compilazione di una pratica telematica e a chiarire eventuali dubbi relativi agli adempimenti verso gli Enti coinvolti (Agenzia delle Entrate, INPS, INAIL e Registro Imprese).
«Con il varo della Comunicazione Unica – ha dichiarato il Presidente della Camera di Commercio di Ferrara, Carlo Alberto Roncarati - abbiamo fatto un passo avanti importantissimo verso un rapporto più virtuoso tra Pubblica amministrazione e impresa che, anche grazie alle Camere di Commercio, sta diventando sempre più fluido e meno costoso. Secondo una nostra indagine, il 46% delle imprese ferraresi usa esclusivamente la telematica per dialogare con gli uffici pubblici, un numero più che raddoppiato negli ultimi tre anni durante i quali quasi la metà di queste imprese ha riscontrato un abbassamento dei costi proprio grazie all’uso esclusivo della rete. Oggi l’Europa – ha concluso Roncarati – chiede al nostro Paese di diminuire il peso della burocrazia sulle imprese per circa 4,1 miliardi di euro. E’ un compito gravoso ma inevitabile per ridurre i 1.000 euro al mese che in media ogni impresa spende per adempimenti, a volte inutili».
«Con la Comunicazione Unica – ha affermato Maurizio Pirazzini Vice direttore della Camera di commercio di Ferrara e Conservatore del Registro delle imprese - le imprese, i professionisti e le pubbliche amministrazioni toccano con mano , per la prima volta su ampia scala, una nuova modalità di gestione dei documenti «virtuali» ma con pieno valore legale, che a breve interesserà altri settori quali il SUAP e il processo telematico. Gli ingredienti di base sono gli stessi: firma digitale e PEC su cui la Camera di commercio è protagonista ormai da anni con servizi e supporto ad hoc».
Con la crescita dell’utilizzo dell’informatica nel rapporto con la Pubblica amministrazione gli imprenditori possono risparmiare in modo significativo sui costi della burocrazia che incide in un anno per quasi 13.000 euro ad impresa. La stima viene da una indagine effettuata a giugno 2009 dalla Camera di Commercio di Ferrara sulla base di un rapporto di Unioncamere. Rispetto allo stesso periodo del 2006, le imprese della provincia hanno speso per adempimenti burocratici circa il 4,6% in più.
I seminari illustrativi delle modalità operative di COMUNICA sono in corso di realizzazione con grande affluenza di pubblico (oltre 200 persone per le prime due sessioni), la prossima sessione è prevista per Lunedì 22 marzo 2010 – ore 14,30.
- 22/11/2022 Confartigianato approva la Manovra ma chiede un nuovo patto con lo Stato
- 06/05/2022 Imprese, effetto Covid: crolla spesa per innovazione
- 20/04/2022 Confindustria, giro di boa per Carlo Bonomi (che studia un prolungamento del mandato)
- 20/04/2022 Confcommercio, è allarme usura. A rischio oltre 273mila imprese