29 agosto 2025
Aggiornato 08:00
Assemblea Federviaggio: cariche e progettualità rinnovate

Federviaggio: Maria Concetta Patti confermata presidente

Confermato l’obiettivo di dare supporti sempre maggiori alle imprese associate

ROMA - Si è celebrata oggi, nella splendida sede romana della Società Geografica Italiana al Palazzetto Mattei di Villa Celimontana, l’Assemblea dei Soci di Federviaggio- Confturismo.

Nella sua relazione di fine mandato il Presidente Maria Concetta Patti ha confermato l’obiettivo di dare supporti sempre maggiori alle imprese associate: questo rafforzando gli aspetti della consulenza, formazione e aggiornamento, comunicazione, elaborazione di strategie comuni alla filiera, scambio di informazioni e dati ed infine attività in campo internazionale. Tutti obbiettivi facilmente alla portata dell’Associazione che ha dimostrato, in poco più di un anno di vita, di essere fortemente attiva e vicina alle reali esigenze delle aziende e del Settore.

L’Assemblea, dopo avere approvato all’unanimità il positivo bilancio dell’esercizio 2009 e la relazione sull’attività svolta, ha eletto il nuovo Comitato direttivo che resterà in carica fino all’Assemblea del 2014 e che risulta composto da:

Piergianni Addis – Kel 12
Alessio Altamura – Air Partner
Marco Casati – Brevivet
Massimo D’Eredità – Dimensione triade
Germano Gaudenzi – Maggiore Rent
Flavio Ghiringhelli – Sameitaly Meridiana Group
Graziella Jenna – Press Tours
Fabio Lazzerini - Amadeus
Luca Patanè – Uvet Amex
Maria Concetta Patti – Valtur

Il Comitato Direttivo appena insediato si è subito riunito eleggendo al proprio interno il Presidente, carica che è stata confermata a Maria Concetta Patti.

«Federviaggio-Confturismo è un’Associazione viva e piena di energia –ha affermato la Presidente Patti- e saprà aggregare intorno a sé, con crescente forza, gli Associati di oggi e i molti che già hanno manifestato l’interesse di unirsi a noi. Una crescita oculata, la nostra, senza inseguire i numeri ma tenendo sempre presente come valore principale la qualità del lavoro che svolgiamo».