28 agosto 2025
Aggiornato 09:30
Trasporto aereo

Fiumicino maglia nera con Las Palmas per i voli estivi

Federconsumatori: «Disservizi e ritardi dei voli aerei, non sono un buon viatico per immagine Italia»

ROMA - «I ritardi ed i disservizi degli aerei in partenza da Roma Fiumicino,che con il piccolo aeroporto di Las Palmas alle Canarie,si contendono la maglia nera,non sono un buon viatico per promuovere l’immagine dell’Italia che vuole rilanciare il turismo dalla sua capitale» - dichiarano Rosario Trefiletti e Elio Lannutti.
I disagi cronici che si registrano nelle partenze da Roma-Fiumicino soprattutto nei mesi estivi a cominciare dal caos bagagli,sono frutto di una conduzione approssimativa da parte dei gestori abituati a capitalizzare i profitti e socializzare le perdite, che in perfetta sintonia con il Governo,sono riusciti ad ottenere rincari di 3 euro su ogni biglietto aereo staccato dall’aeroporto.

La media di 18,8 minuti di ritardo per ogni volo dell’anno per lo scalo di Roma Fiumicino,contro i 18,9 di Las Palmas, registrato dal rapporto annuale sui ritardi di Eurocontrol, l’organizzazione europea per la sicurezza del traffico aereo che monitora (anche con dossier mensili) i voli europei e quelli con l’Europa di grandi aeroporti intercontinentali come New York Jfk (settimo nella classifica), dovrebbe preoccupare Governo e ministero dei Trasporti,troppo accondiscendenti con i gestori.

Nel confronto con l’anno precedente – dice ancora il rapporto di Eurocontrol- la media dei ritardi al decollo nel 2009 è aumentata a Fiumicino del 13%, per colpa o responsabilità dei servizi delle compagnie aeree e degli handler (indicati sotto le voci «airline» che incide a Fiumicino per il 45% dei ritardi e «reactionary» per il 32%): fattori che, complice anche il rodaggio della nuova Alitalia (che durante il suo primo ano ha integrato le società per i servizi di terra che facevano capo alla vecchia Alitalia ed a Air One), hanno pesato a Roma più che in tutti gli altri aeroporti ai primi posti per ritardi in partenza.

Visto che in Europa, tra le rotte più trafficate si trova al primo posto Madrid-Barcellona con 32.418 voli l’anno, mentre Fiumicino-Linate è seconda con 21.507 voli su base annua, è bene che Governo e ministero delle Infrastrutture,invece di assecondare al buio le richieste di aumenti tariffari subito assecondate, pongano l’attenzione sulla qualità dei servizi erogati all’utenza fissando standard minimi di prestazioni corredate da doverose sanzioni in caso di inottemperanza,con l’auspicio che il peggioramento registrato da Eurocontrol possa essere addebitato ad una fase di rodaggio e possa essere superato per restituire all’aeroporto della capitale,il rango che merita.