29 agosto 2025
Aggiornato 23:00
Trasporto aereo

CdA Enac vara la nuova organizzazione dell'Ente

Tra le novità la riduzione del numero delle direzioni e la separazione delle attività di regolazione da quelle di attuazione delle norme

ROMA - Il Consiglio di Amministrazione dell’ENAC riunitosi in data odierna ha deliberato il nuovo organigramma dell’Ente con i relativi incarichi basato sulla nuova struttura organizzativa che entrerà in vigore dai primi giorni del mese di aprile 2010.

La nuova organizzazione è stata elaborata nel rispetto della recente normativa (articolo 74 del D.L. 25-6-2008, n. 112, convertito in legge, con modificazioni, dall'art. 1, comma 1, della legge 6 agosto 2008, n. 133) che prevede l’obbligo per le amministrazioni pubbliche di ridurre gli uffici dirigenziali nella misura minima del 15% di quelli esistenti. Il documento finale ha tenuto conto delle linee guida elaborate dalla Commissione Consiliare, istituita all’uopo, nonché delle molteplici osservazioni e commenti pervenuti dalla Dirigenza e dalle organizzazioni sindacali, nella misura in cui sono state ritenute condivisibili in quanto collocabili nel contesto dei principi ispiratori della riforma.

La nuova organizzazione è conforme al mutato scenario normativo, ed è stata adeguata alle recenti e accresciute competenze e maggiori responsabilità assegnate all’Ente stesso, quale Autorità di riferimento per il settore dell’Aviazione Civile.

Tra i punti salienti della riorganizzazione vi sono:
- la riduzione del numero delle strutture dirigenziali;
- la istituzione di una unica Direzione centrale di regolazione e standardizzazione in linea con il nuovo ruolo di regolatore dell’ENAC previsto dalla vigente normativa;
- la separazione delle attività di regolazione da quelle di attuazione delle norme;
- lo snellimento delle funzioni di staff al Direttore Generale per ridurre i riporti di responsabilità a quest’ultimo;
- la previsione di direzioni centrali con funzioni di coordinamento e omogeneizzazione delle attività delle direzioni ad esse attribuite;
- il rafforzamento del territorio le cui strutture sono state ridotte in misura percentuale minore rispetto alle strutture centrali.